Monovalente
Definizione della parola Monovalente
Ultimi cercati: Discriminare - Corniola 2 - Disinfiammare - Due - Opto-
Definizione di Monovalente
Monovalente
Il cane abbaia • a. 1954
1 chim. Di ogni elemento che, in un dato composto, scambia un solo elettrone, forma cioè un solo legame 2 med. Di farmaco che esercita la sua azione nei confronti di una sola malattia 3 ling. Secondo il modello di Tesnière, di ogni verbo che, in base al suo sign., per costituire una frase minima completa, richiede di essere accompagnato solo dal soggetto: Federico sbadiglia
Altri termini
Verza
Varietà di cavolo, con larghe foglie rugose avvolte strettamente intorno al torsolo sec. XV...
Definizione completa
Spazzolino
Piccola spazzola, di setole naturali o artificiali, utilizzata spec. per lavarsi i denti sec. XVIII...
Definizione completa
Soprannumero
Usato solo nella loc. in s., in eccedenza rispetto al numero normale Anche in funzione di agg. inv., soprannumerario a...
Definizione completa
Placenta
1 anat. Organo spugnoso e ricco di vasi sanguigni che si forma sulla parete interna dell'utero durante la gravidanza dei...
Definizione completa
Ghigno
Riso sarcastico, cattivo, che assomiglia a una smorfia: g. diabolico sec. XV...
Definizione completa
Zonzo
Usato solo nella loc. andare a z., camminare, girare qua e là senza avere una meta precisa sec. XV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164