Caricamento...

Monottongazione

Definizione della parola Monottongazione

Ultimi cercati: Abbiocco - Efendi - Tortura - Vandalo - Stop

Definizione di Monottongazione

Monottongazione

[mo-not-ton-ga-zió-ne] s.f. [mo-not-ton-ga-zió-ne] s.f.
ling. Fenomeno fonetico per cui un dittongo o un trittongo si trasformano in una vocale semplice (p.e. in toscano il passaggio da priego a prego) a. 1965
652     0

Altri termini

Orditura

1 Operazione del disporre in bande parallele e vicine i fili necessari a formare l'ordito di un tessuto...
Definizione completa

Televisione

1 Sistema di trasmissione a distanza di immagini, attraverso onde radio o via cavo: l'invenzione della t. 2 Ente, organizzazione...
Definizione completa

Cautela

Prudenza, circospezione: muoversi con c....
Definizione completa

Conduttivo

Fis. Riferito a un corpo che presenta conduttività a. 1865...
Definizione completa

Diplo-

Primo elemento di composti del l. scientifico in cui significa “doppio” (diplopia)...
Definizione completa

Cortina

1 Tendaggio che separa due ambienti o circoscrive parte di essi...
Definizione completa

Mielosi

Med. Malattia degenerativa del midollo spinale a. 1957...
Definizione completa

Mononucleosi

Med. Affezione virale in base a cui aumentano nel sangue i globuli bianchi costituiti da un solo nucleo m. infettiva...
Definizione completa

Diacono

1 Nella Chiesa cattolica, ministro del culto che può amministrare il battesimo e l'eucarestia, predicare, assistere il sacerdote nella messa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti