Caricamento...

Monocameralismo

Definizione della parola Monocameralismo

Ultimi cercati: Elleboro - Elettroterapia - Episodio - Fotomodello - Carceriere

Definizione di Monocameralismo

Monocameralismo

[mo-no-ca-me-ra-lì-smo] s.m. [mo-no-ca-me-ra-lì-smo] s.m.
In parlamento, sistema politico formato da un'unica camera di rappresentanti a. 1978
515     0

Altri termini

Tigna

1 med. Affezione della pelle, spec. del cuoio capelluto, caratterizzata da arrossamento, formazione di vescicole e forte prurito...
Definizione completa

Racimolare

Raccogliere, mettere insieme più cose con fatica: r. un po' di soldi sec. XIV...
Definizione completa

Egemonismo

Tendenza all'egemonia a. 1980...
Definizione completa

Ellenismo

1 Periodo storico convenzionalmente compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e la battaglia di Azio...
Definizione completa

Fotoreporter

Chi fotografa avvenimenti per conto di giornali o di agenzie di informazioni a. 1956...
Definizione completa

Squalificare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 sport. Punire un atleta o una squadra con l'esclusione da gare, competizioni o classifiche: s. un...
Definizione completa

Caldana

1 Sensazione improvvisa di calore al capo con arrossamento del viso: avere le c. 2 Spazio soprastante il forno, nel...
Definizione completa

Lantanio

Chim. Elemento chimico del gruppo delle terre rare, dal simbolo La, metallo bianco simile all'alluminio a. 1869...
Definizione completa

Ordinazione

1 Richiesta a ditte o a persone di una merce, di un lavoro, di un servizio SIN commissione: lavorare su...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti