Mietere
Definizione della parola Mietere
Ultimi cercati: Acidificante - Enantiomorfismo - Calcemia - Eresiarca - Santoreggia
Definizione di Mietere
Mietere
[miè-te-re] v. ( ind.pres. mièto ecc. pass.rem. mietéi mietésti mieté ecc. 3ª pl. mietérono part.pass. mietuto) [miè-te-re] v. ( ind.pres. mièto ecc. pass.rem. mietéi mietésti mieté ecc. 3ª pl. mie
v.tr. [sogg-v-arg] 1 Tagliare il grano o altri cereali: m. l'orzo 2 fig. Detto di malattie o guerre, stroncare qlcu.: le epidemie mietevano molte vite 3 fig. Conseguire una grande quantità di risultati positivi: m. successi v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Effettuare la mietitura sec. XIV
Altri termini
Falcone
Varietà di falco di grossa taglia che veniva usato per la caccia sec. XIII...
Definizione completa
Riflettere
V.tr. [sogg-v-arg] 1 fis. Rimandare indietro, da parte di una superficie riflettente, un flusso di energia: r. i raggi...
Definizione completa
Sottoveste
Indumento femminile indossato sotto il vestito, di tessuto leggero, scollato e privo di maniche: s. di seta sec. XVII...
Definizione completa
Terza
1 Nell'antica Roma e nel Medioevo, terza ora del giorno, corrispondente alle nove del mattino 2 Terza classe di una...
Definizione completa
Lacrimogeno
Agg. Che irrita gli occhi facendoli lacrimare: gas l. candelotto l., bomba l., che sprigionano gas l., utilizzati in casi...
Definizione completa
Corea
Med. Nome generico di malattie del sistema nervoso che si manifestano con movimenti scoordinati e incontrollabili, spec. degli arti e...
Definizione completa
Guadagnare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Ricevere remunerazione del proprio lavoro: g. un sacco di soldi...
Definizione completa
Cantare 2
Narrazione epico-cavalleresca in versi, spec. ottave, tipica dei secc. XIV-XV sec. XIV...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488