Caricamento...

Metafonesi

Definizione della parola Metafonesi

Ultimi cercati: Rielaborare - Obbiettore - Piano 3 - Rettangolare - Ripartizione

Definizione di Metafonesi

Metafonesi

[me-ta-fo-nè-si] s.f. inv. [me-ta-fo-nè-si] s.f. inv.
ling. Mutamento di timbro di una vocale, spesso la tonica, che assume alcuni tratti di un'altra vocale seguente, perlopiù di quella della sillaba finale della parola: p.e. in umbro meridionale il pl. di nero è niri, dove la prima vocale subisce l'effetto della seconda (tale fenomeno ha larga diffusione nei dialetti ma non compare nel toscano e quindi nella lingua italiana) a. 1898
868     0

Altri termini

Selettivo

1 Che opera scelte rigorose selezionando le persone o gli elementi migliori: essere s. nella scelta dei collaboratori...
Definizione completa

Responso

1 Risposta data da un oracolo 2 estens. Risposta, perlopiù di carattere ufficiale, che comunica un risultato, una decisione: r...
Definizione completa

Angiporto

Vicolo stretto e buio, spesso senza sbocco sec. XVI...
Definizione completa

Raccolta

1 Insieme delle operazioni volte a raccogliere frutti o altri prodotti della terra: r. delle olive, dei funghi...
Definizione completa

Cosmo

1 Universo, inteso come entità complessa e ordinata 2 Spazio siderale: esplorazione del c. sec. XVI...
Definizione completa

Piagare

V.tr. [sogg-v-arg] Ferire una parte del corpo...
Definizione completa

Sorseggiare

Bere qlco. a piccoli sorsi: s. il caffè sec. XVII...
Definizione completa

Arrestato

Agg. Che è in stato d'arresto s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. sec. XIV nel sign. di “fermato”...
Definizione completa

Caratterizzare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Costituire la caratteristica principale di qlcu. o qlco. SIN contraddistinguere...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6122

giorni online

514248

utenti