Metafonesi
Definizione della parola Metafonesi
Ultimi cercati: Ginocchiello - Meteorite - Pidgin - Sfacciato - Trascendenza
Definizione di Metafonesi
Metafonesi
[me-ta-fo-nè-si] s.f. inv. [me-ta-fo-nè-si] s.f. inv.
ling. Mutamento di timbro di una vocale, spesso la tonica, che assume alcuni tratti di un'altra vocale seguente, perlopiù di quella della sillaba finale della parola: p.e. in umbro meridionale il pl. di nero è niri, dove la prima vocale subisce l'effetto della seconda (tale fenomeno ha larga diffusione nei dialetti ma non compare nel toscano e quindi nella lingua italiana) a. 1898
Altri termini
Sfollare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Riferito a un insieme di persone, sgombrare un luogo in cui si erano radunate: il pubblico...
Definizione completa
Soggolo
1 Fascia che copre il collo e circonda il viso, tipica di molti ordini di suore e un tempo in...
Definizione completa
Appurare
Accertare qlco., controllarne la veridicità: a. lo svolgimento dei fatti...
Definizione completa
Premettere
Far precedere qlco. a un discorso o a uno scritto, come premessa: p. alcuni chiarimenti all'esposizione...
Definizione completa
Combattere
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] 1 Prendere parte a un combattimento SIN lottare...
Definizione completa
Precorrere
Precedere qlcu. o qlco. temporalmente SIN anticipare, prevenire: p. i desideri del figlio figg. p. i tempi, essere all'avanguardia |...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488