Metafonesi
Definizione della parola Metafonesi
Ultimi cercati: Segugio - Raffronto - Rafia - Emanazione - Raffa
Definizione di Metafonesi
Metafonesi
[me-ta-fo-nè-si] s.f. inv. [me-ta-fo-nè-si] s.f. inv.
ling. Mutamento di timbro di una vocale, spesso la tonica, che assume alcuni tratti di un'altra vocale seguente, perlopiù di quella della sillaba finale della parola: p.e. in umbro meridionale il pl. di nero è niri, dove la prima vocale subisce l'effetto della seconda (tale fenomeno ha larga diffusione nei dialetti ma non compare nel toscano e quindi nella lingua italiana) a. 1898
Altri termini
Biopsia
Med. Prelievo di una minuscola parte di tessuto vivente a scopo diagnostico: fare una b. a. 1915...
Definizione completa
Revival
Ritorno di attualità di tendenze della moda e dell'arte di un passato non remoto a. 1929...
Definizione completa
Suppurativo
Med. Caratterizzato o causato da suppurazione: processo s. sec. XVI...
Definizione completa
Boccia
1 Vaso tondo da acqua o vino 2 Palla di legno o altro materiale duro che si usa in vari...
Definizione completa
Dentatura
1 Successione dei denti nell'uomo e negli animali: avere una bella d. 2 Serie di denti di un utensile o...
Definizione completa
Splendore
1 Luminosità intensa e viva SIN fulgore: s. dell'oro 2 fig. Culmine, manifestazione somma di importanza, ricchezza o bellezza: s...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6052
giorni online
508368