Meditazione
Definizione della parola Meditazione
Ultimi cercati: Amministrare - Ritroso - Tirso - Oleario - Provincia
Definizione di Meditazione
Meditazione
[me-di-ta-zió-ne] s.f. [me-di-ta-zió-ne] s.f.
1 Attenta e costante applicazione del pensiero intorno a un testo, un'idea, un problema ecc. SIN riflessione: opera, ipotesi, frutto di lunga m. 2 Pratica ascetica consistente in un raccoglimento, in preghiera, con riflessione intorno alle verità della fede: un'ora di m. 3 Scritto, ragionamento, discorso filosofico o religioso che ha lo scopo di portare alla riflessione su un particolare problema, argomento ecc.dim. meditazioncella sec. XIII
Altri termini
Strozzare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Soffocare qlcu. stringendogli il collo SIN strangolare: s. la vittima con una calza...
Definizione completa
Mattonata
1 Colpo inferto con un mattone 2 fig. Cosa molto noiosa, pesante e impegnativa: l'esame è una vera m. sec...
Definizione completa
Giaco
In età rinascimentale, maglia di acciaio che si portava sotto l'armatura sec. XIV...
Definizione completa
Non Belligeranza
Nel diritto internazionale, politica di temporanea astensione da un conflitto bellico a. 1939...
Definizione completa
Eccezionalità
Carattere di ciò che esula dalla norma SIN straordinarietà, irripetibilità a. 1921...
Definizione completa
Onerosità
Caratteristica di ciò che è oneroso, pesante, difficile da assolvere: l'o. dei tributi a. 1958...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6165
giorni online
517860
