Meditazione
Definizione della parola Meditazione
Ultimi cercati: Ammonizzazione - Guttazione - Innamorare - Melenso - Ferrarista
Definizione di Meditazione
Meditazione
[me-di-ta-zió-ne] s.f. [me-di-ta-zió-ne] s.f.
1 Attenta e costante applicazione del pensiero intorno a un testo, un'idea, un problema ecc. SIN riflessione: opera, ipotesi, frutto di lunga m. 2 Pratica ascetica consistente in un raccoglimento, in preghiera, con riflessione intorno alle verità della fede: un'ora di m. 3 Scritto, ragionamento, discorso filosofico o religioso che ha lo scopo di portare alla riflessione su un particolare problema, argomento ecc.dim. meditazioncella sec. XIII
Altri termini
Tetraone
Grosso uccello simile al fagiano, diffuso nelle regioni fredde dell'Europa, dell'Asia e dell'America Settentrionale a. 1961...
Definizione completa
Opera Omnia
Raccolta di tutte le opere di un autore: è stata pubblicata l'opera omnia di Calvino a. 1925...
Definizione completa
Vinaccia
Residuo della pigiatura dell'uva, costituito da graspi, bucce, semi...
Definizione completa
Solerte
1 Che svolge le proprie funzioni con sollecitudine e coscienziosità: segretaria s. 2 Svolto con grande cura, meticoloso: studi, ricerche...
Definizione completa
Lieve
1 Che pesa poco, leggero: un l. peso 2 estens. Che si sopporta facilmente, che richiede poca fatica: sforzo l...
Definizione completa
Podestà
1 Nell'età comunale (secc. XIII-XIV), massimo magistrato del comune cittadino 2 Durante il fascismo, capo dell'amministrazione comunale nominato dal governo...
Definizione completa
Agiografia
1 Genere letterario costituito dalla narrazione della vita dei santi...
Definizione completa
Sgusciare 2
[sogg-v] 1 Scivolare, scappare via: s. come un'anguilla 2 fig. Accompagnato da via, sfuggire, sgattaiolare: sei sgusciato via di nascosto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132