Caricamento...

Martinella

Definizione della parola Martinella

Ultimi cercati: Fanciullesco - Oppiaceo - Inceppato - Sbagliare - Tondino

Definizione di Martinella

Martinella

[mar-ti-nèl-la] s.f. [mar-ti-nèl-la] s.f.
Campana che si suonava a Firenze, nel Medioevo, appena dichiarata una guerra e che poi si portava in battaglia e si usava per dare segnali sec. XIV
839     0

Altri termini

Arcivescovado

1 Titolo e ufficio di arcivescovo 2 Curia arcivescovile...
Definizione completa

Talco

1 min. (solo sing.) Silicato di magnesio, che si presenta in forma lamellare facilmente sfaldabile, di colore biancastro con...
Definizione completa

Pronipote

1 Figlio o figlia di un nipote o di una nipote SIN bisnipote 2 estens. (al pl.) Discendenti di...
Definizione completa

Caracollare

1 Volteggiare con piccoli salti a destra e a sinistra, detto del cavallo o del cavaliere 2 fam. Trotterellare sec...
Definizione completa

Vedutismo

Genere pittorico, fiorito in Italia nel Settecento, che prediligeva la rappresentazione di vedute paesaggistiche a. 1961...
Definizione completa

Palustre

Di palude: zona p....
Definizione completa

Battagliola

Mar. Ringhiera dei ponti delle navi costituita da paletti mobili tra i quali è tesa una catena o una corda...
Definizione completa

Assediante

Agg. 1 Che assedia 2 estens. Fastidioso e sfrontato s.m. e f. Nei sign. dell'agg. sec. XV...
Definizione completa

Attuariale

Relativo allo studio statistico-matematico della materia assicurativa a. 1912...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6164

giorni online

517776

utenti