Magnesia
Definizione della parola Magnesia
Ultimi cercati: Metratura - Sottobordo - Sottobraccio - Sperimentale - Ticchio
Definizione di Magnesia
Magnesia
[ma-gnè-sia] s.f. [ma-gnè-sia] s.f.
Ossido di magnesio in forma di polvere bianca che si usa in medicina come leggero purgante e come antiacido e nell'industria dei cementi e dei refrattari: prendere la m. m. effervescente, miscela a base di bicarbonato di sodio, carbonato di magnesio e acido citrico con cui si ottiene una bevanda rinfrescante e leggermente lassativa sec. XVIII
Altri termini
Apostolato
1 Attività di predicazione, di conversione, di assistenza spirituale alle prime comunità cristiane, da parte degli apostoli...
Definizione completa
Sciropposo
1 Denso e dolciastro per l'alto contenuto di zucchero: liquore s. 2 fig. Lezioso e sdolcinato: film s. a. 1811...
Definizione completa
Valdese
Agg. Del movimento religioso promosso nel XII secolo da Pietro Valdo, che sosteneva la povertà evangelica e la libertà di...
Definizione completa
Incollatura 1
1 Incollaggio 2 Superficie, punto in cui due parti aderiscono: l'i. della busta sec. XVI...
Definizione completa
Macintosh
Inform. Denominazione commerciale, che costituisce marchio registrato, di un tipo di computer dotato di un particolare sistema operativo In funzione...
Definizione completa
Negativo
Agg. 1 Che esprime una negazione o un rifiuto, in contrapposizione ad affermativo: dare una risposta n. 2 Contrario, sfavorevole...
Definizione completa
Chitarra
1 Strumento musicale a sei corde con cassa a forma di otto, dotato di foro di risonanza circolare e manico...
Definizione completa
Cannare
V.tr. [sogg-v-arg] gerg. 1 Sbagliare qlco., spec. in ambito scolastico: c. la risposta 2 Cogliere qlcu. in errore, castigarlo:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488