Caricamento...

Madrigale

Definizione della parola Madrigale

Ultimi cercati: Bevitore - Elettrobisturi - Tagliata - Casseruola - Coincidere

Definizione di Madrigale

Madrigale

[ma-dri-gà-le] s.m. [ma-dri-gà-le] s.m.
1 mus. Composizione polifonica, talvolta con accompagnamento strumentale, sviluppatasi tra il sec. XIV e il XVII 2 Componimento poetico, generalmente breve, di tema amoroso e bucolico, tipico dei secc. XIV-XVII sec. XIV
718     0

Altri termini

Bilinguismo

1 Capacità di dominare contemporaneamente due lingue 2 Situazione di coesistenza in una stessa regione di due lingue o gruppi...
Definizione completa

Valevole

Utile, valido: biglietto v. per due persone a. 1818...
Definizione completa

Atomizzatore

Nebulizzatore a. 1942...
Definizione completa

Napalm

Chim. Sostanza altamente incendiaria costituita da una miscela di sali di sodio e di alluminio, di acidi grassi usata per...
Definizione completa

Praticabile

Agg. 1 Che si può realizzare, effettuare, mettere in pratica 2 Percorribile, agibile: solaio, strada p. s.m. 1 teat...
Definizione completa

Improduttivo

1 Che non produce frutti, sterile: terreno i. 2 Che non dà un profitto SIN infruttifero: impiego i. dei capitali...
Definizione completa

Cerealicolo

Dei cereali: produzione c. a. 1904...
Definizione completa

Competenza

1 Sapere ed esperienza specifici SIN perizia: uno studioso di grande c. 2 dir. Idoneità a emanare determinati atti giuridici...
Definizione completa

Crescente

1 Che aumenta, s'ingrandisce: prezzi c. luna c., che si trova nel periodo tra il novilunio e il plenilunio (opposto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti