Caricamento...

Madrigale

Definizione della parola Madrigale

Ultimi cercati: Considerazione - Tonico - Trattoria - Autolivellante - Catarifrangente

Definizione di Madrigale

Madrigale

[ma-dri-gà-le] s.m. [ma-dri-gà-le] s.m.
1 mus. Composizione polifonica, talvolta con accompagnamento strumentale, sviluppatasi tra il sec. XIV e il XVII 2 Componimento poetico, generalmente breve, di tema amoroso e bucolico, tipico dei secc. XIV-XVII sec. XIV
679     0

Altri termini

Oblazione

1 Offerta per opere di beneficenza 2 dir. Pagamento di una data somma che estingue ogni effetto di una contravvenzione...
Definizione completa

Membro

1 Ognuna delle parti esterne del corpo umano o animale e in partic. gli arti: m. robuste m. (virile), il...
Definizione completa

Idioma

Lingua: il materno i. i. gentile, la lingua italiana sec. XIV...
Definizione completa

Zuffa

1 Battaglia, combattimento...
Definizione completa

Negride

Agg. In antropologia, che appartiene al gruppo del ramo negroide costituito dai negri africani, caratterizzati soprattutto dal colore scuro dell'epidermide...
Definizione completa

Fisima

Idea fissa sec. XV...
Definizione completa

Civilizzatore

Agg. Che civilizza...
Definizione completa

Melario

Parte dell'arnia che negli alveari è collocata sopra al nido e in cui viene messo il miele dalle api sec...
Definizione completa

Monetale

Di moneta, relativo alla moneta: effigie m. sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti