Caricamento...

Madrigale

Definizione della parola Madrigale

Ultimi cercati: Aitante - Atmosferico - Dark - Dittongamento - Pirografia

Definizione di Madrigale

Madrigale

[ma-dri-gà-le] s.m. [ma-dri-gà-le] s.m.
1 mus. Composizione polifonica, talvolta con accompagnamento strumentale, sviluppatasi tra il sec. XIV e il XVII 2 Componimento poetico, generalmente breve, di tema amoroso e bucolico, tipico dei secc. XIV-XVII sec. XIV
740     0

Altri termini

Fruttivendolo

Chi vende al minuto frutta e verdura a. 1829...
Definizione completa

Centuria

Nella Roma antica, suddivisione politico-amministrativa e militare della popolazione maschile in gruppi di 100 uomini...
Definizione completa

Cubatura

Misura, calcolo di un volume: c. di una stanza sec. XVIII...
Definizione completa

Oscuramento

1 Scomparsa parziale o totale della luce: o. dei centri abitati fig. o. delle facoltà mentali, della vista, indebolimento 2...
Definizione completa

Invalere

Detto spec. di idee, comportamenti, affermarsi nell'uso, diffondersi: è una moda ormai invalsa sec. XVI...
Definizione completa

Generico

Agg. 1 Che riguarda il genere e non l'individuo: carattere g. 2 estens. Che non specifica, non approfondisce SIN indeterminato...
Definizione completa

Legatoria

1 Arte di chi rilega libri e stampati vari 2 Laboratorio artigianale o settore di una tipografia adibito alla rilegatura...
Definizione completa

Imbellettatura

1 L'atto di darsi il belletto al viso 2 fig. Ornamento retorico, abbellimento che maschera un difetto, il vuoto di...
Definizione completa

Decontrazione

Rilassamento muscolare a. 1983...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti