Caricamento...

Macroeconomia

Definizione della parola Macroeconomia

Ultimi cercati: Acquietare - Amaro - Par condicio - Per poco che - Podestà

Definizione di Macroeconomia

Macroeconomia

[ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f. [ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f.
econ. Branca della scienza economica che si occupa dell'economia nel suo insieme, cercando di individuare i principi che ne regolano il funzionamento attraverso l'analisi di grandi aggregati, come il reddito nazionale, gli investimenti, l'occupazione, il livello generale dei prezzi, i consumi, il prodotto nazionale e sim. a. 1940
610     0

Altri termini

Laburismo

Movimento politico inglese di ispirazione socialista sorto agli inizi del '900 a. 1932...
Definizione completa

Turnista

Chi lavora a turno con altri Anche in funzione di agg.: operaio t. a. 1963...
Definizione completa

Fossilizzare

V.tr. [sogg-v-arg] Ridurre organismi animali o vegetali allo stato fossile: gli sconvolgimenti geologici hanno fossilizzato intere foreste fossilizzarsi v...
Definizione completa

Mefitico

1 Che ha odore insopportabile, fetido: aria m. 2 fig. Corrotto moralmente: un ambiente m.avv. mefiticamente, in modo m...
Definizione completa

Potenziato

Incrementato, sviluppato: settore produttivo p....
Definizione completa

Avvenire 1

Detto di un evento, avere luogo, verificarsi, accadere, spesso con specificazione di luogo o di tempo: questi fatti avvennero quando...
Definizione completa

Rado

1 Riferito a un insieme, che presenta ampi spazi fra le sue parti componenti...
Definizione completa

Mortale

Agg. 1 Che dà la morte, che può causare la morte SIN letale: veleno m. offesa m., in base a...
Definizione completa

Accorato

Addolorato, amareggiato: starsene a. e silenzioso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti