Macroeconomia
Definizione della parola Macroeconomia
Ultimi cercati: GPS - Graffatura - Parificare - Soprelevazione - Verticillo
Definizione di Macroeconomia
Macroeconomia
[ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f. [ma-cro-e-co-no-mì-a] s.f.
econ. Branca della scienza economica che si occupa dell'economia nel suo insieme, cercando di individuare i principi che ne regolano il funzionamento attraverso l'analisi di grandi aggregati, come il reddito nazionale, gli investimenti, l'occupazione, il livello generale dei prezzi, i consumi, il prodotto nazionale e sim. a. 1940
Altri termini
Darsena
Parte più interna e riparata del porto destinata alle riparazioni navali sec. XVII...
Definizione completa
Gassificazione
Trasformazione di un combustibile solido o liquido in gas a. 1828...
Definizione completa
Emulazione
1 Bisogno, desiderio di uguagliare o superare qlcu. 2 inform. Esecuzione, tramite un apposito software, di programmi previsti per un...
Definizione completa
Distribuire
V.tr. [sogg-v-arg-prep.arg] 1 Assegnare qlco. a qlcu., ripartendolo SIN dare: d. i posti agli invitati...
Definizione completa
Intensità
1 Carattere intenso, manifestazione intensa di qlco. SIN forza, energia: i. dello sguardo...
Definizione completa
Cugino
Figlio di un fratello o di una sorella del proprio padre o della propria madre c. di secondo grado, figli...
Definizione completa
Eredità
1 Successione nella titolarità di un patrimonio e nei rapporti giuridici connessi: lasciare, ricevere in e....
Definizione completa
Rosolare
V.tr. [sogg-v-arg] Cuocere a fuoco lento una vivanda, fino a ottenere una crosta dorata rosolarsi v.rifl. [sogg-v] Riferito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6119
giorni online
513996