Caricamento...

Macché

Definizione della parola Macché

Ultimi cercati: Brindellone - Monocilindrico - Riuso - Scollo - Scugnizzo

Definizione di Macché

Macché

“È arrivata quella lettera?” “M.” • sec. XVI • La grafia separata ma che, l'unica attestata fino alla fine dell'Ottocento, oggi si usa in frasi interrogative, come segnale discorsivo (p.e. ma che, mi
Da solo o seguito da un elemento ripreso da una battuta precedente (talora amplificato), significa “proprio no”, “neppure per idea”: “Isa è timida” “M. timida, è una gattamorta!”
950     0

Altri termini

Calca

Grande affollamento di persone pigiate l'una sull'altra: uscire dalla c. sec. XIII...
Definizione completa

Scapola

Anat. Osso piatto della spalla, di forma triangolare, localizzato nella parte posteriore del torace sec. XVI...
Definizione completa

Incastellatura

Armatura di sostegno a costruzioni o a macchine sec. XVI...
Definizione completa

Pubalgia

Med. Dolore alla regione pubica a. 1980...
Definizione completa

Calcolatore

Agg. 1 Che esegue operazioni matematiche: regolo c....
Definizione completa

Incoscienza

1 Assenza o perdita della cognizione di sé e della realtà: stato d'i. 2 Irresponsabilità: dare prova di i....
Definizione completa

Inventario

1 Enumerazione e descrizione di beni, di oggetti presenti in un luogo in un dato momento: fare l'i. 2 estens...
Definizione completa

Fildiferro

Filo di acciaio, dotato di alta flessibilità, spesso ricoperto di plastica a. 1941...
Definizione completa

Meditativo

1 Incline alla meditazione, che ha la tendenza a meditare: mente m., attitudini m. 2 Che è dedito al meditare:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti