Macché
Definizione della parola Macché
Ultimi cercati: Punta 2 - Navicella - Principale - Tartaro 3 - Spillo
Definizione di Macché
Macché
“È arrivata quella lettera?” “M.” • sec. XVI • La grafia separata ma che, l'unica attestata fino alla fine dell'Ottocento, oggi si usa in frasi interrogative, come segnale discorsivo (p.e. ma che, mi
Da solo o seguito da un elemento ripreso da una battuta precedente (talora amplificato), significa “proprio no”, “neppure per idea”: “Isa è timida” “M. timida, è una gattamorta!”
Altri termini
Plasmare
1 Modellare una materia malleabile dandole la forma voluta: p. la cera...
Definizione completa
Novellino
Agg. 1 Riferito a vegetale, appena spuntato o appena raccolto SIN novello: patate n. 2 Di persona agli inizi di...
Definizione completa
Sfolgorare
Splendere, brillare, anche in senso fig.: suoi occhi sfolgorano di gioia sec. XIV...
Definizione completa
Arnese
1 Attrezzo, strumento da lavoro SIN utensile: a. da lavoro 2 fam. Oggetto di cui si ignora la funzione e...
Definizione completa
Leggere
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Riconoscere i segni della scrittura e intenderne i significati: imparare a l. fig. l. tra...
Definizione completa
Invio
1 Avviamento a una destinazione: i. di un pacco 2 Ciò che è stato inviato: dare ricevuta dell'i. appena giunto...
Definizione completa
Disperazione
1 Stato d'animo conseguente alla perdita della speranza, caratterizzato da un insopportabile senso di scoraggiamento SIN abbattimento, sconforto: essere in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
