Macché
Definizione della parola Macché
Ultimi cercati: Golpe 2 - Grado 1 - Litantrace - Endocarpo - Cincischiare
Definizione di Macché
Macché
“È arrivata quella lettera?” “M.” • sec. XVI • La grafia separata ma che, l'unica attestata fino alla fine dell'Ottocento, oggi si usa in frasi interrogative, come segnale discorsivo (p.e. ma che, mi
Da solo o seguito da un elemento ripreso da una battuta precedente (talora amplificato), significa “proprio no”, “neppure per idea”: “Isa è timida” “M. timida, è una gattamorta!”
Altri termini
Conservatorismo
Tendenza a mantenere inalterate le forme del potere costituito e, in generale, l'assetto di una società a. 1919...
Definizione completa
Abiura
Ritrattazione pubblica di una fede, di una teoria, di un'ideologia SIN apostasia, rinnegamento: fare a. di qlco. sec. XVIII...
Definizione completa
Rimbalzare
[sogg-v-prep.arg] 1 Di un corpo, battere contro una superficie ed essere respinto indietro o spinto in alto: la palla...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488