Macché
Definizione della parola Macché
Ultimi cercati: Battiscopa - Continenza - Ergo- - Modificazione - Incensurato
Definizione di Macché
Macché
“È arrivata quella lettera?” “M.” • sec. XVI • La grafia separata ma che, l'unica attestata fino alla fine dell'Ottocento, oggi si usa in frasi interrogative, come segnale discorsivo (p.e. ma che, mi
Da solo o seguito da un elemento ripreso da una battuta precedente (talora amplificato), significa “proprio no”, “neppure per idea”: “Isa è timida” “M. timida, è una gattamorta!”
Altri termini
Monofase
Elettr. Che ha una sola fase, relativo a una sola fase: trasformatore m. a. 1904...
Definizione completa
Superfetazione
1 zool. Nei mammiferi, fecondazione di un secondo ovulo quando nell'utero è già presente un feto prodotto da una precedente...
Definizione completa
Donatario
Dir. Destinatario di una donazione Anche in funzione di agg.: persona d. sec. XVI...
Definizione completa
Rimedio
1 Tutto ciò che viene impiegato per combattere o alleviare una malattia SIN cura, terapia, medicina: un efficace r. per...
Definizione completa
Escamotage
Fig. Espediente per eludere una difficoltà, per risolvere una situazione problematica: ricorrere a degli e. a. 1905...
Definizione completa
Sacrificale
Relig. Che riguarda un sacrificio, spec. pagano: atto s. a. 1900...
Definizione completa
Esordiente
Agg. Che comincia un'attività, specie quando questa implica un pubblico: attore, ciclista e. s.m. e f. Nel sign. dell'agg...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164