Isomorfismo
Definizione della parola Isomorfismo
Ultimi cercati: Disperante - Dopo- - Inattaccabile - Ipertrofia - Beatifico
Definizione di Isomorfismo
Isomorfismo
[i-so-mor-fì-smo] s.m. [i-so-mor-fì-smo] s.m.
1 chim., min. Fenomeno che si verifica quando due o più sostanze, avendo proprietà fisiche e chimiche analoghe, cristallizzano con simile struttura 2 mat. Corrispondenza biunivoca tra due insiemi, tale da conservare la struttura degli insiemi stessi a. 1869
Altri termini
Scacciapensieri
Piccolo strumento musicale tipico della Sicilia, munito di un supporto e di una lamina che, fatta vibrare con un dito...
Definizione completa
Retard
Med. Di preparato farmaceutico ad assorbimento graduale e diversificato...
Definizione completa
Fumata
Emissione naturale o artificiale di fumo f. bianca, quella che, durante il conclave in Vaticano, annuncia l'elezione del nuovo pontefice...
Definizione completa
Polpa
1 Parte succosa e carnosa di molti frutti SIN mesocarpo, pasta: la p. delle pesche 2 Carne degli animali e...
Definizione completa
Glucide
Chim. Ognuno dei composti costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, detti anche carboidrati, zuccheri o saccaridi a. 1869...
Definizione completa
Campanile
1 Corpo architettonico attiguo alla chiesa o in essa compreso, sviluppato in altezza e concluso da arcate sotto le quali...
Definizione completa
Acid
Agg. Che è caratterizzato dai ritmi dell'acid music, dalla moda e dal comportamento che essa induce: ragazzi a....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488