Isomorfismo
Definizione della parola Isomorfismo
Ultimi cercati: Ipocrita - Sonatina - Briccica - Cervato - Elettrometallurgia
Definizione di Isomorfismo
Isomorfismo
[i-so-mor-fì-smo] s.m. [i-so-mor-fì-smo] s.m.
1 chim., min. Fenomeno che si verifica quando due o più sostanze, avendo proprietà fisiche e chimiche analoghe, cristallizzano con simile struttura 2 mat. Corrispondenza biunivoca tra due insiemi, tale da conservare la struttura degli insiemi stessi a. 1869
Altri termini
Detenuto
Agg. Che è tenuto in carcere SIN carcerato: imputato d. s.m. (f. -ta) Nel sign. dell'agg. sec. XIV...
Definizione completa
Elettronica
Settore della fisica che studia i fenomeni di emissione e propagazione degli elettroni nel vuoto, nei gas, nei solidi conduttori...
Definizione completa
Magma
1 geol. Massa costituita da silicati completamente o parzialmente allo stato fuso e a temperatura elevatissima, situata nelle zone profonde...
Definizione completa
Iniezione
1 Introduzione, con la siringa, di un farmaco nel corpo attraverso l'epidermide SIN puntura: i. endovenosa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
