Caricamento...

Iridio

Definizione della parola Iridio

Ultimi cercati: Baffo - Batosfera - Donchisciottismo - Prezzatura - Maquillage

Definizione di Iridio

Iridio

[i-rì-dio] s.m. ( solo sing. ) [i-rì-dio] s.m. ( solo sing. )
Elemento chimico, dal simbolo Ir, metallo bianco, lucente, duro e per questo usato spesso in lega col platino nella fabbricazione di strumenti di laboratorio o chirurgici, in oreficeria ecc. a. 1817
514     0

Altri termini

Maturare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere maturo un prodotto vegetale: il caldo matura i frutti 2 fig. Rendere qlcu. più equilibrato...
Definizione completa

Eiaculazione

Emissione di liquido seminale sec. XVIII...
Definizione completa

Schieramento

1 Manovra con cui si dispongono in ordine truppe o formazioni di altro tipo: s. dei reparti, della flotta...
Definizione completa

Destituito

Completamente mancante, privo di qlco.: accuse d. di fondamento sec. XIV...
Definizione completa

Muscolatura

Il complesso dei muscoli: avere una m. atletica sec. XVII...
Definizione completa

Diarroico

Di diarrea a. 1918...
Definizione completa

Zucca

1 Nome di alcune piante erbacee annue, rampicanti, con grosse foglie, fiori gialli a campana e frutti di forme e...
Definizione completa

Natica

Anat. Nell'uomo e in alcuni animali (p.e. cavallo, scimmia) ciascuna delle due masse di carne muscolosa, di forma arrotondata...
Definizione completa

Onorifico

Conferito per onorare: titolo o. carica o., quella che non prevede retribuzioni e non dà effettivi poteri sec. XVII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti