Caricamento...

Inerenza

Definizione della parola Inerenza

Ultimi cercati: Aldino - Arricciato - Celibato - Croceo - Oggettuale

Definizione di Inerenza

Inerenza

[i-ne-rèn-za] s.f. [i-ne-rèn-za] s.f.
Appartenenza di un attributo alla cosa cui si riferisce SIN attinenza, pertinenza sec. XVI
770     0

Altri termini

Spumone

1 Dolce soffice, preparato con zucchero, panna, albumi sbattuti a neve, con aggiunta di vaniglia o altri aromi 2 Gelato...
Definizione completa

Putizza

Geol. Fenomeno vulcanico consistente nella fuoriuscita di acido solfidrico e di anidride solforosa da spaccature del suolo...
Definizione completa

Inappetenza

Mancanza di appetito sec. XVI...
Definizione completa

Clemenza

1 Disponibilità all'indulgenza, al perdono: la c. di Dio 2 fig. Con riferimento al clima, mitezza: la c. del tempo...
Definizione completa

Warrant

Nel l. commerciale, nota di pegno...
Definizione completa

Pirofila

Pentola o tegame di materiale pirofilo a. 1942...
Definizione completa

Contrasto

1 Ciò che si oppone al compimento di qlco. SIN impedimento, ostacolo: l'iniziativa ha incontrato duri c. 2 Inconciliabilità, disaccordo:...
Definizione completa

Secolarizzare

V.tr. [sogg-v-arg] Ridurre a competenza civile ciò che era sotto la giurisdizione ecclesiastica...
Definizione completa

Anabattismo

Dottrina e movimento religioso che dà particolare rilievo al tema della salvezza e che rifiuta il battesimo dei neonati riservandolo...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6120

giorni online

514080

utenti