Caricamento...

Indifferenza

Definizione della parola Indifferenza

Ultimi cercati: Inoltre - Incanalamento - Oggettistica - Diastole - Diatonia

Definizione di Indifferenza

Indifferenza

[in-dif-fe-rèn-za] s.f. [in-dif-fe-rèn-za] s.f.
1 Assenza di partecipazione, di slanci emotivi: ascoltare qlcu., qlco. con i. 2 Condizione di chi non opta né per l'uno né per l'altro dei due termini di un'alternativa: i. a restare o ad andarsene sec. XIV
458     0

Altri termini

Magnetizzare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Calamitare qlco., conferirgli capacità magnetiche: m. il ferro 2 Esercitare l'influsso magnetico nei confronti di qlcu...
Definizione completa

Incollare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Unire, far aderire due o più cose mediante colla SIN attaccare: i. i fogli 2 Spalmare...
Definizione completa

Caliga

Calzare degli antichi soldati romani sec. XVI...
Definizione completa

Incombente

1 Che sta sopra: soffitto i. sulla stanza 2 fig. Che è prossimo ad accadere SIN imminente: pericolo i. sec...
Definizione completa

Granchio

1 Crostaceo con corazza piatta pentagonale o trapezoidale e zampe fornite di potenti chele 2 fig. Errore madornale, abbaglio: prendere...
Definizione completa

Controrotaia

Rotaia di rinforzo posta internamente al binario in corrispondenza di curve strette, scambi, passaggi a livello a. 1925...
Definizione completa

Erboristico

Relativo all'erboristeria a. 1956...
Definizione completa

Verseggiatore

Chi scrive poesie...
Definizione completa

Delizia

1 Intenso e delicato piacere estetico o fisico, spec. nel l. fam.: la moto nuova va che è una...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti