Impressionismo
Definizione della parola Impressionismo
Ultimi cercati: Rifrangere - Arsenale - Ascorbico - Giornalaio - Maglietta
Definizione di Impressionismo
Impressionismo
In musica, stile compositivo in cui l'aspetto timbrico e armonico prevale su quello melodico • a. 1905
1 Movimento artistico, in partic. pittorico, sviluppatosi in Francia intorno agli anni Settanta del sec. XIX, che si proponeva di rendere con immediatezza le impressioni luminose, e per questo privilegiava il colore e il lavoro all'aria aperta 2 estens. In letteratura, stile frammentato che coglie la realtà attraverso brevi notazioni perlopiù visive
Altri termini
Supervisore
1 Chi è responsabile della realizzazione di un'opera e controlla anche il lavoro altrui 2 In ambito cinematografico, teatrale e...
Definizione completa
Inzeppamento
Riempimento di uno spazio, ottenuto pigiandovi dentro qlco. sec. XVIII...
Definizione completa
Conte
1 Nella gerarchia nobiliare, titolo inferiore a quello di marchese e superiore a quello di barone 2 Nel tardo impero...
Definizione completa
Elettrizzare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Produrre l'elettrizzazione di un corpo 2 fig. Entusiasmare qlcu., metterlo in uno stato di eccitazione ed...
Definizione completa
Occasionale
1 Che avviene per caso SIN casuale, fortuito: incontro o. 2 Che fornisce l'occasione...
Definizione completa
Ammantare
V.tr. [sogg-v-arg] Detto di indumenti, avvolgere qlcu. come un manto: la ammantava una veste azzurra...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216