Caricamento...

Granatiglio

Definizione della parola Granatiglio

Ultimi cercati: Capoposto - Deprecabile - Nichilismo - Inamidato - Mestiere

Definizione di Granatiglio

Granatiglio

[gra-na-tì-glio] s.m. (non com. pl. -gli) [gra-na-tì-glio] s.m. (non com. pl. -gli)
Legno duro e pesante usato per lavori di intarsio e per strumenti musicali sec. XVII
800     0

Altri termini

Antivirale

Agg. med. Di farmaco, sostanza o rimedio usati nella prevenzione e nelle terapie delle malattie di origine virale s.m...
Definizione completa

Partitura

Mus. Rappresentazione grafica di una composizione vocale o strumentale a più parti simultanee, tracciata su una serie di righi musicali...
Definizione completa

Indarno

Invano, inutilmente In funzione di agg. inv., inutile, vano sec. XIII...
Definizione completa

Invaso

Capacità di un bacino idrico...
Definizione completa

Quantitativo

Agg. 1 Relativo alla quantità analisi q., nel l. chimico, l'esame effettuato sui composti allo scopo di determinare la quantità...
Definizione completa

Amante 1

Agg. Che ama, predilige qlcu. o qlco. SIN se riferito a persona, appassionato: una persona a. degli animali...
Definizione completa

Operettistico

1 Che riguarda, che è proprio dell'operetta 2 estens. Frivolo, non serio o poco serio a. 1932...
Definizione completa

Incentivo

1 Sollecitazione finalizzata all'incremento di qlco....
Definizione completa

Villanella

Mus. Componimento musicato di origine napoletana, di argomento prevalentemente amoroso, diffuso tra i secc. XVI e XVII sec. XVI...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti