Ghiandola
Definizione della parola Ghiandola
Ultimi cercati: Disinfestare - Echidna - Globularia - Germogliare - Azulene
Definizione di Ghiandola
Ghiandola
[ghiàn-do-la] s.f. [ghiàn-do-la] s.f.
1 anat. Organo che secerne sostanze specifiche o elimina sostanze di scarto: g. lacrimali g. esocrina, il cui prodotto è riversato all'esterno | g. endocrina, che ha secrezione interna, diretta al circolo sanguigno | g. surrenale, quella che si trova sulla parte superiore del rene 2 bot. Cellula o gruppo di cellule in grado di elaborare svariate sostanze, come resine, mucillagini, nettare, ecc.dim. ghiandoletta, ghiandolina sec. XV
Altri termini
Incredulo
Agg. 1 Che non crede SIN diffidente: espressione i. 2 teol. Privo della fede s.m. (f. -la) Nell'accez. 2...
Definizione completa
Ideofono
Segno linguistico la cui forma fonetica tende a imitare un suono (p.e. puff per simulare l'ansimare di chi corre)...
Definizione completa
Thriller
Opera letteraria, teatrale o film di genere poliziesco che mira a provocare tensione e paura a. 1950...
Definizione completa
Preparatore
Chi ha il compito di preparare qlcu. o qlco. p. atletico, nello sport, chi cura la preparazione fisica di un...
Definizione completa
Mendicità
Lo stato di chi mendica, di chi vive di elemosina SIN accattonaggio sec. XIII...
Definizione completa
Fissativo
Agg. tecn. Di sostanza che si applica a scopo stabilizzante o protettivo s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1892...
Definizione completa
Psicolabile
Agg. Predisposto a turbe psichiche, psicologicamente instabile s.m. e f. Nel sign. dell'agg. a. 1980...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132