Ghiandola
Definizione della parola Ghiandola
Ultimi cercati: Antistaminico - Cata- - Passivante - Guiderdone - Epicrisi
Definizione di Ghiandola
Ghiandola
[ghiàn-do-la] s.f. [ghiàn-do-la] s.f.
1 anat. Organo che secerne sostanze specifiche o elimina sostanze di scarto: g. lacrimali g. esocrina, il cui prodotto è riversato all'esterno | g. endocrina, che ha secrezione interna, diretta al circolo sanguigno | g. surrenale, quella che si trova sulla parte superiore del rene 2 bot. Cellula o gruppo di cellule in grado di elaborare svariate sostanze, come resine, mucillagini, nettare, ecc.dim. ghiandoletta, ghiandolina sec. XV
Altri termini
Apologista
1 Ciascuno dei Padri della Chiesa che interpretarono il contenuto religioso del cristianesimo con concetti presi dalla filosofia greca 2...
Definizione completa
Giudizio
1 Ciò che si pensa di qlcu. o di qlco., valutazione che si dà su persone, fatti, ecc.: g...
Definizione completa
Focena
Cetaceo nero e bianco, con denti a vanga, simile al delfino ma più piccolo a. 1828...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488