Ghiandola
Definizione della parola Ghiandola
Ultimi cercati: Burbero - Calende - Totalizzare - Ruzzo - Stillare
Definizione di Ghiandola
Ghiandola
[ghiàn-do-la] s.f. [ghiàn-do-la] s.f.
1 anat. Organo che secerne sostanze specifiche o elimina sostanze di scarto: g. lacrimali g. esocrina, il cui prodotto è riversato all'esterno | g. endocrina, che ha secrezione interna, diretta al circolo sanguigno | g. surrenale, quella che si trova sulla parte superiore del rene 2 bot. Cellula o gruppo di cellule in grado di elaborare svariate sostanze, come resine, mucillagini, nettare, ecc.dim. ghiandoletta, ghiandolina sec. XV
Altri termini
Padrino
1 Chi presenta al sacerdote un bambino da battezzare o da cresimare, diventandone il responsabile spirituale: fare da p. al...
Definizione completa
Lady
1 Titolo che spetta alle nobildonne inglesi, corrispondente al maschile lord 2 Appellativo cortese corrispondente al maschile gentleman...
Definizione completa
Ricostruire
1 Costruire di nuovo strutture edilizie demolite o distrutte: r. un ponte crollato...
Definizione completa
Ozelot
Animale carnivoro con pelame grigio-rossiccio a macchie e striature longitudinali...
Definizione completa
Cassettone
1 Mobile con capaci cassetti SIN comò, canterano 2 arch. Riquadro a incavo del soffitto, perlopiù con rosone centrale e...
Definizione completa
Soffriggere
V.tr. [sogg-v-arg] Fare friggere qlco. a fuoco basso e per poco tempo: s. l'aglio v.intr. (aus. avere) [sogg-v]...
Definizione completa
Raschiamento
1 Raschiatura: r. totale dell'intonaco 2 med. Intervento chirurgico consistente nell'asportazione di tessuto: r. dell'utero sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6164
giorni online
517776
