Ghiandola
Definizione della parola Ghiandola
Ultimi cercati: Affluire - Chinina - Contrappello - Dilatatorio - Discernere
Definizione di Ghiandola
Ghiandola
[ghiàn-do-la] s.f. [ghiàn-do-la] s.f.
1 anat. Organo che secerne sostanze specifiche o elimina sostanze di scarto: g. lacrimali g. esocrina, il cui prodotto è riversato all'esterno | g. endocrina, che ha secrezione interna, diretta al circolo sanguigno | g. surrenale, quella che si trova sulla parte superiore del rene 2 bot. Cellula o gruppo di cellule in grado di elaborare svariate sostanze, come resine, mucillagini, nettare, ecc.dim. ghiandoletta, ghiandolina sec. XV
Altri termini
De Iure
Dir. Secondo la legge, secondo il diritto (si contrappone a de facto) de iure condendo, espressione con cui si indica...
Definizione completa
Comproprietario
Http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/comproprietario.shtml...
Definizione completa
Esso
Pron. di 3ª m. sing., riferito ad animale o a cosa già nominati e, solo nell'uso lett., anche a persona...
Definizione completa
Nazionalsocialista
Agg. Del nazionalsocialismo SIN nazista: partito n. s.m. e f. Seguace del nazionalsocialismo...
Definizione completa
Fanone
1 zool. Ognuna delle numerosissime lamine cornee flessibili della bocca delle balene e di altri cetacei che consentono di trattenere...
Definizione completa
Magnetomotore
Fis. forza m., in un circuito magnetico, prodotto nella corrente che circola nelle spire per il numero delle spire stesse...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6118
giorni online
513912