Definizione di Francobollo
Francobollo
[fran-co-ból-lo] s.m. [fran-co-ból-lo] s.m.
Riquadro di carta di piccole dimensioni, di solito di forma rettangolare, da una parte stampato in vari colori e dall'altra gommato, che si applica sulla corrispondenza in genere per attestare il pagamento della tassa dovuta per il recapito a. 1850
Altri termini
Origine
1 Momento iniziale o prima manifestazione di qlco. SIN principio, nascita: o. della vita...
Definizione completa
Scalcinato
1 Senza intonaco: muro s. 2 fig. Mal ridotto, trasandato: bicicletta s....
Definizione completa
Moquette
Sorta di tappeto di lana o di fibre sintetiche, con cui si rivestono i pavimenti di locali interni a. 1917...
Definizione completa
Endemia
Med. Manifestazione costante, anche se sporadica, di una patologia in un determinato territorio a. 1855...
Definizione completa
Fiction
Genere letterario, cinematografico e televisivo a carattere romanzesco, basato sulla pura invenzione...
Definizione completa
Tantalio
Chim. Elemento chimico, dal simbolo Ta, metallo piuttosto raro di colore grigio argento, dotato di estrema durezza, duttilità, resistenza all'azione...
Definizione completa
Letame
1 Concime di natura organica formato da strame ed escrementi di animali che fermentano e si decompongono 2 estens. Sudiciume...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
