Fonosintattico
Definizione della parola Fonosintattico
Ultimi cercati: Accreditare - Effluente - Mostruoso - Ispettivo - Laicale
Definizione di Fonosintattico
Fonosintattico
[fo-no-sin-tàt-ti-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che) [fo-no-sin-tàt-ti-co] agg. ( pl.m. -ci f. -che)
ling. Di fenomeno fonetico dovuto a combinazioni sintattiche: l'elisione è un fenomeno f. raddoppiamento f., fenomeno per cui la consonante iniziale di una parola viene pronunciata come se fosse doppia quando è preceduta da una parola tronca, da un monosillabo o da alcuni bisillabi piani (come risulta evidente qualora le due parole siano in grafia unita: p.e. così detto, da poco, sopra tutto diventano cosiddetto, dappoco, soprattutto) a. 1975
Altri termini
Plaudire
Battere le mani in segno di approvazione [sogg-v-prep.arg] estens. Dare la propria approvazione entusiastica a qlcu. o qlco.:...
Definizione completa
Trattenimento
1 Ricevimento, festa, spettacolo o passatempo organizzati per intrattenere piacevolmente gli ospiti o gli intervenuti 2 non com. Indugio di...
Definizione completa
Erbato
Agg. 1 Tenuto a erba, coperto d'erba 2 ant. Di vivanda a base di erbe s.m. Nell'accez. 2 dell'agg...
Definizione completa
Relativo
Agg. 1 Che si riferisce a una certa persona o cosa: domanda con r. documentazione...
Definizione completa
Limbo
1 teol. Luogo e condizione delle anime di coloro che (come i bambini o i giusti vissuti prima di Cristo)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6166
giorni online
517944
