Caricamento...

Feria

Definizione della parola Feria

Ultimi cercati: Aferetico - Cerro - Marginalità - Circostanziale - Cointeressenza

Definizione di Feria

Feria

[fè-ria] s.f. [fè-ria] s.f.
1 Nella latinità classica, giorno dedicato al culto religioso e alle questioni private 2 (al pl.) Giorni dell'anno dedicati al riposo cui hanno diritto i lavoratori SIN vacanze 3 Ogni giorno non festivo del calendario ecclesiastico sec. XIV
625     0

Altri termini

Esclamativo

Che esprime esclamazione: punto e. proposizione o frase e., in grammatica, frase con cui si comunica una forte emozione o...
Definizione completa

Trattario

Agg. banc. Che deve pagare l'importo di una tratta s.m. (f. -ria) Nel sign. dell'agg. sec. XVIII...
Definizione completa

Cultismo

Ling. Parola, espressione del linguaggio dotto, elevato a. 1939...
Definizione completa

Inchinare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Volgere in basso una parte del corpo, spec. il capo, la schiena o gli occhi SIN...
Definizione completa

Accattivante

Che vuole o sa conquistarsi simpatia, benevolenza: un sorriso a. a. 1976...
Definizione completa

Vangare

V.tr. [sogg-v-arg] Dissodare una certa superficie con la vanga: v. l'orto v.intr. (aus. avere) [sogg-v] Rivoltare le zolle...
Definizione completa

Pedice

Cifra o lettera scritta leggermente più in basso rispetto a un'altra cifra o lettera, e perlopiù in corpo minore...
Definizione completa

Extradotale

Vedi estradotale...
Definizione completa

Imperturbabile

Che non si lascia turbare, sconvolgere da nulla o da nessuno: essere di carattere i.avv. imperturbabilmente, in modo i...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti