Definizione di Evidenza
Evidenza
[e-vi-dèn-za]  s.f.  [e-vi-dèn-za]  s.f.
								1 Rilievo oggettivo che ha una cosa, tale da renderla innegabile SIN inoppugnabilità: e. dei fatti  negare l'e., rifiutarsi di riconoscere qlco. che è incontrovertibile | mettere in e. qlco., dare rilievo | mettersi in e., farsi notare | arrendersi all'e., cedere di fronte a ciò che appare inconfutabile 2 Chiarezza ed efficacia d'espressione: e. stilistica 3 burocr. Prova o copia conforme di operazioni d'ufficio sec. XIV
								
								
							Altri termini
Audiometria
Med. Misurazione della capacità uditiva di suoni ad altezza e intensità diverse a. 1969...
								Definizione completa
							Colare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Filtrare un liquido per separarlo da parti solide: c. il vino 2 Fondere un metallo: c...
								Definizione completa
							Clarissa
Suora del secondo ordine francescano, fondato nel 1212 da san Francesco e da santa Chiara d'Assisi sec. XVIII...
								Definizione completa
							Batimetro
Apparecchio per la misurazione delle profondità marine e lacustri SIN scandaglio a. 1913...
								Definizione completa
							Pauperistico
Che è proprio, che si riferisce al pauperismo come pratica di vita religiosa: ideale p. a. 1950...
								Definizione completa
							Consuocero
Genitore di un coniuge rispetto ai genitori dell'altro coniuge a. 1830...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			