Evidenza
Definizione della parola Evidenza
Ultimi cercati: Conversazione - Perspicace - Surrogazione - Sceneggiato - Scherzoso
Definizione di Evidenza
Evidenza
[e-vi-dèn-za]  s.f.  [e-vi-dèn-za]  s.f.
								1 Rilievo oggettivo che ha una cosa, tale da renderla innegabile SIN inoppugnabilità: e. dei fatti  negare l'e., rifiutarsi di riconoscere qlco. che è incontrovertibile | mettere in e. qlco., dare rilievo | mettersi in e., farsi notare | arrendersi all'e., cedere di fronte a ciò che appare inconfutabile 2 Chiarezza ed efficacia d'espressione: e. stilistica 3 burocr. Prova o copia conforme di operazioni d'ufficio sec. XIV
								
								
							Altri termini
Superleggero
Agg. sport. Nel pugilato, di categoria di atleti intermedia tra i pesi leggeri e i pesi welter: pesi s. s...
								Definizione completa
							Claustrofobia
Psicol. Sensazione patologica di paura, di angoscia, indotta dai luoghi chiusi a. 1899...
								Definizione completa
							Talamo
1 lett. Letto o camera nuziale 2 anat. Voluminosa formazione cerebrale, importante centro di controllo degli impulsi nervosi 3 bot...
								Definizione completa
							Cercapersone
Dispositivo radiotelefonico portatile che, grazie all'emissione di un segnale acustico, avverte il ricevente che qlcu. cerca di contattarlo a. 1970...
								Definizione completa
							Piazzamento
1 Posizionamento, collocazione secondo un criterio specifico: p. dei pezzi d'artiglieria...
								Definizione completa
							Grasso
Agg. 1 Che presenta abbondanza di tessuto adiposo, per eccesso di nutrizione o per disfunzione organica SIN obeso: uomo g...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			