Equilibrio
Definizione della parola Equilibrio
Ultimi cercati: Bellavista - Umanoide - Computazionale - Etnia - Giornalista
Definizione di Equilibrio
Equilibrio
Tenersi in e. || senso dell'e., controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio 3 fig. Situazione in cui nessun elemento prevale sugli altri SIN bilanciamento: e. politico, finanziar
1 nel l. scient., stato fisico di un sistema nel quale non intervengono cambiamenti se non per cause esterne: e. statico, dinamico e. termico, quello di un sistema le cui parti si trovano alla stessa temperatura | e. biologico, rapporto quantitativo costante tra le varie specie animali e vegetali in una data regione 2 Stabilità di un corpo sia fermo che in moto: perdere l'e.
Altri termini
Decaffeinare
Trattare con un solvente i semi del caffè, togliendone la caffeina a. 1963...
Definizione completa
Vaccinare
V.tr. [sogg-v-arg] Sottoporre qlcu. a vaccinazione per renderlo immune da malattie...
Definizione completa
Deferenza
Sentimento e atteggiamento di riverenza, rispetto, ossequio: avere una grande d. per, verso qlcu. sec. XVIII...
Definizione completa
Monossido
Chim. Ossido costituito da una molecola avente un unico atomo di ossigeno a. 1958...
Definizione completa
Molto
Agg. indef. (in funzione attributiva anteposto al s.) 1 In gran numero (con nomi pl. di cose numerabili): avere...
Definizione completa
Riabilitazione
1 med. Branca della medicina volta al recupero di una funzione compromessa...
Definizione completa
Graduale 2
Nella Messa, versetto o gruppo di versetti recitati tra la lettura dell'Epistola e quella del Vangelo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132