Definizione di Equilibrio
Equilibrio
Tenersi in e. || senso dell'e., controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio 3 fig. Situazione in cui nessun elemento prevale sugli altri SIN bilanciamento: e. politico, finanziar
1 nel l. scient., stato fisico di un sistema nel quale non intervengono cambiamenti se non per cause esterne: e. statico, dinamico e. termico, quello di un sistema le cui parti si trovano alla stessa temperatura | e. biologico, rapporto quantitativo costante tra le varie specie animali e vegetali in una data regione 2 Stabilità di un corpo sia fermo che in moto: perdere l'e.
Altri termini
Appaiare
[sogg-v-arg] 1 Unire due cose o persone, disponendole in coppia SIN accoppiare, abbinare: a. due squadre...
Definizione completa
Incatenato
1 Legato con catene: i. mani e piedi 2 Tenuto, rafforzato con catene o altri elementi metallici: muro i. 3...
Definizione completa
Induismo
Complesso di dottrine e di credenze religiose sviluppatosi in India sulla base del brahmanesimo a. 1937...
Definizione completa
Biochimica
Scienza che studia i processi chimici degli organismi viventi a. 1875...
Definizione completa
Martinella
Campana che si suonava a Firenze, nel Medioevo, appena dichiarata una guerra e che poi si portava in battaglia e...
Definizione completa
Quinto
Agg. num. ord. 1 Che, in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 5 (scritto 5° in cifre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488