Equilibrio
Definizione della parola Equilibrio
Ultimi cercati: Assistenziale - Baluba - Tubatura - Santoreggia - Orfismo
Definizione di Equilibrio
Equilibrio
Tenersi in e. || senso dell'e., controllo della posizione e del movimento del corpo nello spazio 3 fig. Situazione in cui nessun elemento prevale sugli altri SIN bilanciamento: e. politico, finanziar
1 nel l. scient., stato fisico di un sistema nel quale non intervengono cambiamenti se non per cause esterne: e. statico, dinamico e. termico, quello di un sistema le cui parti si trovano alla stessa temperatura | e. biologico, rapporto quantitativo costante tra le varie specie animali e vegetali in una data regione 2 Stabilità di un corpo sia fermo che in moto: perdere l'e.
Altri termini
Orientalizzazione
Processo di acquisizione, assunzione di caratteristiche proprie della civiltà orientale a. 1958...
Definizione completa
Feudale
1 Che riguarda il feudo o il feudalesimo: diritto f. 2 fig. Arretrato, dispotico: mentalità f. sec. XVI...
Definizione completa
Omnibus
Nell'Ottocento, grande carrozza che svolgeva servizio pubblico nelle città più importanti a. 1836...
Definizione completa
Galatto-
Primo elemento di composti particolarmente attivo nel l. scient. col valore di “latte”, “simile al latte” (galattosio)...
Definizione completa
Isolante
Agg. 1 Che serve a creare un isolamento acustico, termico, elettrico: nastro i. 2 ling. Di lingua, in cui ogni...
Definizione completa
Vimine
Ramoscello flessibile di alcune specie di salice che viene utilizzato nella produzione artigianale di ceste, sedie, stuoie sec. XIV...
Definizione completa
Agro-
Primo elemento di composti indicante relazione con l'agricoltura (agrobiologia, agroindustria)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6118
giorni online
513912