Caricamento...

Elegia

Definizione della parola Elegia

Ultimi cercati: Abbordabile - Aritmetico - Camola - Guardiano - Commosso

Definizione di Elegia

Elegia

[e-le-gì-a] s.f. [e-le-gì-a] s.f.
1 Nella letteratura classica, componimento lirico in distici (detti elegiaci) esprimente pensieri e sentimenti personali di tono malinconico 2 Componimento musicale di carattere sentimentale sec. XIV
862     0

Altri termini

Sterminatore

Agg. Che stermina, annienta: epidemia s. s.m. (anche al f.) Chi reca morte e distruzione sec. XIV...
Definizione completa

Affettuosità

1 Stato d'animo di amorevolezza e capacità di esprimerlo: trattare qlcu. con a. 2 Gesto, parola che dimostrano affetto SIN...
Definizione completa

Bocciofilo

Agg. Relativo al gioco delle bocce: società b. s.m. (f. -la) Appassionato del gioco delle bocce a. 1930...
Definizione completa

Libello

Opuscolo fortemente satirico, provocatorio o diffamatorio, spesso anonimo sec. XIV...
Definizione completa

Canalone

Burrone, solco profondo scavato dalle acque sui fianchi di un monte a. 1927...
Definizione completa

Anidro

Di minerale o di composto chimico privo d'acqua di cristallizzazione o di liquido che non contiene acqua a. 1829...
Definizione completa

Bradi-

Primo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient., nei quali esprime il sign. di “lento” (bradisismo)...
Definizione completa

Antiopa

Farfalla diurna di colore bruno e giallo comune in Italia a. 1965...
Definizione completa

Trombettiere

Soldato incaricato di dare i segnali con la tromba sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6121

giorni online

514164

utenti