Caricamento...

Elegia

Definizione della parola Elegia

Ultimi cercati: Giornaletto - Lavoricchiare - Liquefazione - Commosso - Fiordilatte

Definizione di Elegia

Elegia

[e-le-gì-a] s.f. [e-le-gì-a] s.f.
1 Nella letteratura classica, componimento lirico in distici (detti elegiaci) esprimente pensieri e sentimenti personali di tono malinconico 2 Componimento musicale di carattere sentimentale sec. XIV
834     0

Altri termini

Virtuale

1 Che esiste solo in potenza...
Definizione completa

Barracello

In Sardegna, guardia che sorveglia possedimenti agricoli e proprietà private a. 1886...
Definizione completa

Avanguardista

Chi partecipa a un'avanguardia artistica a. 1917...
Definizione completa

Lampara

1 Grossa lampada ad acetilene o a gas usata nella pesca notturna del pesce azzurro, attratto dalla luce 2 estens...
Definizione completa

Acquartierare

V.tr. [sogg-v-arg] mil. Alloggiare le truppe in caserme acquartierarsi v.rifl. [sogg-v] Prendere alloggio in caserme sec. XVII...
Definizione completa

Saturnino

1 ant. Propenso alla malinconia e alla fantasticheria: temperamento s. 2 med. Relativo a, affetto da saturnismo sec. XIV...
Definizione completa

Telone

1 Telo di grandi dimensioni, in genere di tessuto impermeabile, che si usa per ricoprire le merci durante il trasporto...
Definizione completa

Parapetto

1 Riparo di pietra, legno, muratura o metallo, posto ai bordi di terrazzi, balconi, ponti ecc. 2 mar. Prolungamento della...
Definizione completa

Urolito

Med. Calcolo localizzato nelle vie urinarie a. 1829...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti