Caricamento...

Elegia

Definizione della parola Elegia

Ultimi cercati: Cellulosa - Patavino - Prolisso - Entremets - Malleabilità

Definizione di Elegia

Elegia

[e-le-gì-a] s.f. [e-le-gì-a] s.f.
1 Nella letteratura classica, componimento lirico in distici (detti elegiaci) esprimente pensieri e sentimenti personali di tono malinconico 2 Componimento musicale di carattere sentimentale sec. XIV
789     0

Altri termini

Strafare

Fare più di quanto necessario od opportuno, mostrandosi troppo zelante o perfezionista sec. XVI...
Definizione completa

Meraviglioso

Agg. 1 Che suscita meraviglia, stupita ammirazione, che lascia sbigottiti SIN stupendo, magnifico, splendido: una casa m....
Definizione completa

Moschicida

Agg. Di sostanza o materiale tossici per uccidere le mosche: carta m. s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1869...
Definizione completa

Tabarro

1 Ampio e pesante mantello da uomo in uso nel passato 2 scherz. Cappotto particolarmente pesante sec. XIII...
Definizione completa

Dentaria

Pianta erbacea con foglie composte e fiori rosati o porporini in grappoli sec. XVI...
Definizione completa

Talaltro

Qualche altro, in correlazione con tale o taluno: taluno apprezza l'ironia, t. si offende...
Definizione completa

Carbonato

Chim. Sale dell'acido carbonico sec. XVIII...
Definizione completa

Safety Car

Durante le gare automobilistiche o sulle strade in situazioni di emergenza, vettura di servizio che interviene per ragioni di controllo...
Definizione completa

Insubordinazione

Rifiuto di ubbidire, di sottomettersi all'autorità di un superiore SIN indisciplina, ribellione: spirito d'i. sec. XVIII...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti