Definizione di Eclettismo
Eclettismo
[e-clet-tì-smo] s.m. [e-clet-tì-smo] s.m.
1 filos. Tendenza, sviluppatasi nel periodo ellenistico, a recepire e fondere insieme elementi provenienti da diverse filosofie 2 Corrente architettonica di secondo Ottocento che proponeva l'accostamento nello stesso edificio di motivi stilistici diversi 3 estens. Tendenza a combinare modelli o metodi diversi in un qualsiasi campo d'attività a. 1829
Altri termini
Deficienza
1 Mancanza (specificabile con in o di) che rende qlco. inadeguato alle funzioni che deve espletare o al fine per...
Definizione completa
Mohair
Fibra tessile molto sottile e pelosa ottenuta dalla lana delle capre d'angora...
Definizione completa
Dispersività
1 fis. Proprietà di essere dispersivo 2 Tendenza a rivolgere la propria attenzione a una pluralità di cose con il...
Definizione completa
Vitivinicolo
Che concerne la coltura della vite e la produzione del vino a. 1942...
Definizione completa
Ampolla
1 Piccola anfora in vetro o ceramica con una sola ansa e collo sottile terminante in un beccuccio: a. dell'olio...
Definizione completa
Sorcio
Topo fig. far vedere i s. verdi, nel l. fam., spaventare, oppure mettere in difficoltàdim. sorcetto, sorcino sec. XIV...
Definizione completa
Quaresima
Nella liturgia cattolica, periodo penitenziale di quaranta giorni precedente la Pasqua, dal mercoledì delle Ceneri al Sabato santo fare, rompere...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488