Disintegrazione
Definizione della parola Disintegrazione
Ultimi cercati: Sperequazione - Triveneto - Guai - Mareografo - Psicosi
Definizione di Disintegrazione
Disintegrazione
[di-sin-te-gra-zió-ne]  s.f.  [di-sin-te-gra-zió-ne]  s.f.
								1 Distruzione in piccoli frammenti SIN frantumazione, polverizzazione: d. di corpi e oggetti a causa di un'esplosione 2 fis. Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro con emissione di radiazioni a. 1909
								
								
							Altri termini
Spiegamento
Schieramento di unità militari nella formazione di combattimento  s. di forze, mobilitazione di una grande quantità di agenti e mezzi...
								Definizione completa
							Fondazione
1 Atto del fondare SIN istituzione, costituzione 2 (al pl.) Fondamenta di un edificio, di un muro 3 dir...
								Definizione completa
							Tortora
Uccello simile al piccione ma di dimensioni inferiori, con piumaggio di colore perlopiù grigio chiaro sec. XIII...
								Definizione completa
							Mutageno
Biol. Di agente o fattore che induce mutazioni genetiche: agente m. chimico a. 1961...
								Definizione completa
							Europeo
Agg. Dell'Europa s.m. (f. -a) Nativo, abitante dell'Europa sec. XVIII...
								Definizione completa
							Prelatura
1 Dignità, ufficio di prelato 2 Territorio su cui un prelato ha giurisdizione 3 L'insieme dei prelati sec. XIV...
								Definizione completa
							Wattora
Fis. Unità di misura dell'energia, simbolo Wh, pari a quella fornita dalla potenza di 1 watt in un'ora a. 1927...
								Definizione completa
							Fotocopiare
Riprodurre un testo scritto, un documento, un disegno e sim. in fotocopia: f. un contratto a. 1952...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			