Dimissione
Definizione della parola Dimissione
Ultimi cercati: Danneggiamento - Direttiva - Falange 1 - Miringe - Pattume
Definizione di Dimissione
Dimissione
[di-mis-sió-ne]  s.f.  [di-mis-sió-ne]  s.f.
								1 (spec. pl.) Atto con cui una persona o un gruppo dirigente rimette il mandato che ha avuto, rinuncia a una carica, a un ufficio: dare, rassegnare le d. 2 d. di un malato, atto con cui i medici consentono a un ricoverato di lasciare l'ospedale sec. XVII
								
								
							Altri termini
Accorpamento
Burocr. Concentramento di funzioni, uffici, poteri diversi a. 1983...
								Definizione completa
							Combutta
Intesa tra persone unite da interessi disonesti SIN comunella: fare c. con qlcu. sec. XVII...
								Definizione completa
							Laido
1 Sporco, sudicio tanto da provocare ripugnanza: vestito l. 2 Osceno, sconcio: frasi l....
								Definizione completa
							Parterre
1 Insieme delle aiuole artisticamente disposte in un giardino alla francese...
								Definizione completa
							Inferno
1 (anche con iniziale maiusc.) Nel cristianesimo, luogo della pena eterna che attende le anime dei peccatori non pentiti:...
								Definizione completa
							Conformazione
1 Forma, aspetto, struttura: c. del terreno 2 Struttura del corpo umano SIN complessione: c. robusta sec. XIV...
								Definizione completa
							Inondare
1 Detto di grandi masse d'acqua, allagare un luogo: la pioggia torrenziale inondò le campagne 2 estens. Bagnare qlco. abbondantemente...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			