Caricamento...

Dimissione

Definizione della parola Dimissione

Ultimi cercati: Onestà - Orza - Osceno - Bovaro - Danneggiamento

Definizione di Dimissione

Dimissione

[di-mis-sió-ne] s.f. [di-mis-sió-ne] s.f.
1 (spec. pl.) Atto con cui una persona o un gruppo dirigente rimette il mandato che ha avuto, rinuncia a una carica, a un ufficio: dare, rassegnare le d. 2 d. di un malato, atto con cui i medici consentono a un ricoverato di lasciare l'ospedale sec. XVII
794     0

Altri termini

Rosario

1 Pratica devozionale cristiana consistente nella recita di cinquanta o di centocinquanta Ave Maria intervallate, a gruppi di dieci, dalla...
Definizione completa

Commozione

1 Stato d'animo caratterizzato da intensi sentimenti SIN emozione: profonda c. 2 med. Alterazione della funzionalità di un organo conseguente...
Definizione completa

Ocelot

Vedi ozelot...
Definizione completa

Spendere

V.tr. [sogg-v-arg] Versare una somma come pagamento per un acquisto, una prestazione o un servizio...
Definizione completa

Risuolatura

Riparazione delle scarpe a cui si mette una suola nuova a. 1804...
Definizione completa

Proparossitono

Ling. Nella grammatica greca, che ha l'accento acuto sulla terz'ultima sillaba...
Definizione completa

Margarina

Emulsione solida a base di grassi vegetali o animali usata come surrogato del burro a. 1869...
Definizione completa

Assente

Agg. 1 Che non è presente SIN mancante: all'appello lo studente risultò a. 2 fig. Assorto, distratto, svagato: avere un'aria...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti