Digestione
Definizione della parola Digestione
Ultimi cercati: Cafonaggine - Capocciata - Durlindana - Fra 2 - Puleggia
Definizione di Digestione
Digestione
[di-ge-stió-ne]  s.f.  [di-ge-stió-ne]  s.f.
								fisiol. Elaborazione degli alimenti ingeriti da parte di un complesso di organi a ciò preposto (apparato digerente) che li trasforma in sostanze assimilabili dall'organismo: d. buona, cattiva  fig. guastarsi la d., arrabbiarsi, innervosirsi sec. XIV
								
								
							Altri termini
Mega-
Primo elemento di composti dotti e del l. scientifico e tecnico, nei quali significa “grosso, grande” (megalite) o indica uno...
								Definizione completa
							Cellofan
Foglio trasparente, incolore o colorato, impermeabile ai grassi, ottenuto dalla viscosa e usato per incartare fiori, oggetti, generi alimentari ecc...
								Definizione completa
							Giovanneo
1 Di Giovanni e in partic. di san Giovanni Apostolo: vangelo g. 2 Di papa Giovanni XXIII a. 1933 (1)...
								Definizione completa
							Ricezione
1 telecom. Ricevimento di un segnale elettromagnetico emanato da un emittente: televisore con buona, cattiva r....
								Definizione completa
							Killer
1 Assassino per conto di altri SIN sicario: i k. della mafia  serial k., autore di delitti a catena 2...
								Definizione completa
							Rallentare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Rendere qlco. meno veloce: r. il passo 2 fig. Diminuire, ridurre qlco. d'intensità, di frequenza: r...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			