Diana
Definizione della parola Diana
Ultimi cercati: Fariseo - Cartonaggio - Urogenitale - Socio- - Confortante
Definizione di Diana
Diana
[di-à-na]  s.f.  [di-à-na]  s.f.
								1 (iniziale maiusc., solo sing.) Altro nome del pianeta Venere visibile a oriente prima del sorgere del sole 2 estens. Prima luce del giorno  suonare la d., segnale di sveglia per i soldati 3 mar. Sulle navi, turno di guardia dalle quattro alle otto del mattino 4 Denominazione data dagli alchimisti all'argento sec. XIII
								
								
							Altri termini
Tepidario
Nell'antica Roma, ambiente delle terme attrezzato per i bagni di acqua tiepida o come spogliatoio sec. XVIII...
								Definizione completa
							Amorfo
1 Che non ha forma definita SIN informe: materia a. 2 fig. Con valore spreg., privo di personalità, di carattere...
								Definizione completa
							Visciola
Frutto del visciolo, tipo di ciliegia piccola, di colore rosso scuro e dal sapore acidulo...
								Definizione completa
							Abulico
Agg. Indolente, irresoluto: persona a. e inconcludente s.m. (f. -ca) Nei sign. dell'agg.avv. abulicamente, in modo a., svogliatamente...
								Definizione completa
							Beat 2
Agg. 1 Riferito a un fenomeno di costume e letterario, proprio degli USA negli anni Cinquanta, caratterizzato da ribellismo e...
								Definizione completa
							Parasimpatico
Agg. anat. Di una delle due sezioni del sistema nervoso vegetativo, contrapposta al sistema simpatico: sistema p. s.m. Nel...
								Definizione completa
							Permanenza
1 Presenza continua e durevole di qlco. SIN continuità, persistenza: p. dello stato febbrile  in p., senza interruzioni, stabilmente...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			