Dialettica
Definizione della parola Dialettica
Ultimi cercati: Filiforme - Teppismo - Temporale 1 - Progressista - Reincarnare
Definizione di Dialettica
Dialettica
[dia-lèt-ti-ca]  s.f. (non com.  pl. -che) [dia-lèt-ti-ca]  s.f. (non com.  pl. -che)
								1 Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande d. 2 Confronto proficuo (e anche scontro inevitabile) tra posizioni diverse sec. XIII
								
								
							Altri termini
Parmigiano
Agg. Di Parma, parmense  formaggio p., grana | alla parmigiana, in gastronomia, particolare cottura al forno con formaggio e sugo...
								Definizione completa
							Ridicolizzare
Prendere in giro qlcu. o qlco., renderlo ridicolo: r. il professore a. 1916...
								Definizione completa
							Interdizione
1 Divieto, proibizione di qlco. da parte di una pubblica autorità  zona d'i., a cui è vietato l'accesso 2 dir...
								Definizione completa
							Collazione
1 Riscontro delle copie di un testo con l'originale: c. delle copie dattiloscritte con il manoscritto 2 dir. Istituto giuridico...
								Definizione completa
							Sarta
1 Donna che esercita il mestiere di sarto, confezionando in partic. abiti per donna o per bambino 2 Stilista, costumistadim...
								Definizione completa
							Sopravvissuto
Agg. Che si è salvato da un incidente, da un disastro e sim. SIN superstite: passeggeri s....
								Definizione completa
							Gratuito
1 Di ciò che si fa, si dà o si riceve senza la corresponsione di una ricompensa, gratis: ingresso g...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			