Caricamento...

Dialettica

Definizione della parola Dialettica

Ultimi cercati: Discoide - Irritare - Imbottare - Infamia - Ingiurioso

Definizione di Dialettica

Dialettica

[dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che) [dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che)
1 Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande d. 2 Confronto proficuo (e anche scontro inevitabile) tra posizioni diverse sec. XIII
471     0

Altri termini

Prefigurare

1 Rappresentare qlcu. o qlco. che esisterà in futuro, attraverso immagini simboliche: l'Antico Testamento prefigura il Nuovo Testamento 2 estens...
Definizione completa

Illusorio

1 Che crea delle illusioni SIN ingannevole: promesse i. 2 Che è effetto d'illusione SIN apparente: benessere i.avv. illusoriamente...
Definizione completa

Saprofilo

Biol. Che vive preferibilmente a stretto contatto con sostanze organiche in decomposizione a. 1882...
Definizione completa

Androgeno

Agg. biol. Dell'ormone che regola sviluppo e funzione degli organi sessuali maschili s.m. Nel sign. dell'agg. a. 1955...
Definizione completa

Negoziato 2

Trattativa preliminare in vista di contratti commerciali o di accordi diplomatici, politici, sindacali: i n. di pace tra due paesi...
Definizione completa

Cis-

Primo elemento di parole di origine lat. in cui ha il valore di “al di qua di” (cispadano)...
Definizione completa

Calamaro

Mollusco marino commestibile, dal corpo conico con due pinne laterali e una conchiglia interna a lancia...
Definizione completa

Scaricatore

Agg. Che funge da scarico: condotto s. s.m. 1 (anche al f.) Persona addetta al carico e scarico...
Definizione completa

Escamotage

Fig. Espediente per eludere una difficoltà, per risolvere una situazione problematica: ricorrere a degli e. a. 1905...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti