Dialettica
Definizione della parola Dialettica
Ultimi cercati: Dilavamento - Fanfarone - Pila 1 - Effettuale - Sepolcrale
Definizione di Dialettica
Dialettica
[dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che) [dia-lèt-ti-ca] s.f. (non com. pl. -che)
1 Capacità di svolgere un ragionamento con logica ineccepibile, ricchezza di argomentazioni, e forza persuasiva: avere una grande d. 2 Confronto proficuo (e anche scontro inevitabile) tra posizioni diverse sec. XIII
Altri termini
Felpa
1 Tessuto di cotone o di lana, peloso da una sola parte 2 estens. Indumento confezionato con questo tessuto sec...
Definizione completa
Tassatività
Natura di ciò che è tassativo, perentorio: la t. di una legge a. 1983...
Definizione completa
Abluzione
1 Lavaggio del corpo o di una sua parte: le a. del mattino 2 lit. Purificazione sacrale mediante lavaggio SIN...
Definizione completa
Denigrare
Parlar male di qlco. o di qlcu., offuscandone il valore o la reputazione SIN diffamare, infangare: d. un libro sec...
Definizione completa
Piroforico
Chim. Di sostanza che si incendia a contatto con l'aria: ferro p. a. 1871...
Definizione completa
Chalet
Villetta in legno con basamento di pietra e tetto molto spiovente a. 1864...
Definizione completa
Subaffitto
Cessione in affitto a terzi di un bene (terreno, appartamento, edificio ecc.) che si ha già in affitto...
Definizione completa
Diencefalo
Anat. Parte del cervello posta alla base del cranio, che presiede a importanti funzioni della vita vegetativa a. 1904...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216