Caricamento...

Diagenesi

Definizione della parola Diagenesi

Ultimi cercati: Tiburtino - -termia - Egira - Laidezza - Galla

Definizione di Diagenesi

Diagenesi

[dia-gè-ne-si] s.f. inv. [dia-gè-ne-si] s.f. inv.
geol. Passaggio di un sedimento dallo stato incoerente allo stato compatto, a opera di fattori fisici e chimici a. 1931
500     0

Altri termini

Elicicoltura

Allevamento di tipi commestibili di chiocciole a. 1963...
Definizione completa

Sacrale 1

Che rientra nella sfera del sacro: rito s. a. 1936...
Definizione completa

Falsatura

1 In sartoria, striscia di stoffa che si pone sull'abbottonatura 2 Striscia di merletto che viene usata come guarnizione a...
Definizione completa

Erboristico

Relativo all'erboristeria a. 1956...
Definizione completa

Sradicare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Strappare una pianta dal terreno estraendone le radici SIN estirpare: s. un albero fig. s. qlcu...
Definizione completa

Indemoniato

Agg. 1 Posseduto dal demonio: guarire una persona i. 2 fig. Agitato, scosso dall'ira...
Definizione completa

Accoppiato

Che sta in coppia: letti a....
Definizione completa

Vallata

Valle aperta, spesso molto vasta...
Definizione completa

Trealberi

Mar. Imbarcazione a vela con tre alberi a. 1877...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti