Caricamento...

Diagenesi

Definizione della parola Diagenesi

Ultimi cercati: Boscaglia - Baio - Benevolenza - Disapprovare - Nazifascista

Definizione di Diagenesi

Diagenesi

[dia-gè-ne-si] s.f. inv. [dia-gè-ne-si] s.f. inv.
geol. Passaggio di un sedimento dallo stato incoerente allo stato compatto, a opera di fattori fisici e chimici a. 1931
467     0

Altri termini

Naufragare

1 Detto di imbarcazione, affondare in mare, andare a picco...
Definizione completa

Zuccherato

1 Addolcito con zucchero o altro dolcificante: tè z. 2 fig. Sdolcinato, zuccheroso, come segno di ipocrisia e falsità: un...
Definizione completa

Tonnara

Impianto fisso di reti verticali, utilizzato per la pesca dei tonni sec. XIV...
Definizione completa

Chiavaccio

Chiavistello molto grosso e robusto: mettere il c. alla porta sec. XIV...
Definizione completa

Frustrante

Che procura frustrazione, mortifica: lavoro, risultato f. a. 1987...
Definizione completa

Malizia

1 Malvagità...
Definizione completa

Open

Agg. Aperto, senza limitazioni preventive...
Definizione completa

Dazio

1 Imposta sui consumi gravante sulle merci che provengono da stati esteri non appartenenti alla UE o (in passato) anche...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

5982

giorni online

502488

utenti