Diafonia
Definizione della parola Diafonia
Ultimi cercati: Sghimbescio - Spinotto - Staffetta - Storicista - Stramberia
Definizione di Diafonia
Diafonia
[dia-fo-nì-a] s.f. [dia-fo-nì-a] s.f.
1 mus. Nell'antica musica greca, fenomeno di dissonanza per cui più suoni combinati vengono percepiti come distinti 2 mus. Polifonia in uso nel Medioevo 3 elettron. Disturbo consistente nella presenza in un circuito di segnali propri di un altro circuito sec. XVII
Altri termini
Tenor
Mus. Nel coro polifonico, voce bassa che esegue le note prolungate formanti la base per le altre voci a. 1987...
Definizione completa
Antistorico
1 Che non tiene conto delle specifiche determinazioni storiche di un evento 2 Che non ammette la possibilità di cambiamenti...
Definizione completa
Pomodoro
1 Pianta erbacea annuale di origine americana, oggi diffusa in tutte le zone a clima temperato, caratterizzata da fusto rampicante...
Definizione completa
Incagliamento
1 Arresto di una nave contro il fondale 2 fig. Interruzione di un'attività che sembra essere giunta a un punto...
Definizione completa
Nonio
Fis. Strumento di precisione che consente di rilevare le minime frazioni in cui è divisa una scala graduata sec. XVIII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080