Definizione di Diafonia
Diafonia
[dia-fo-nì-a] s.f. [dia-fo-nì-a] s.f.
1 mus. Nell'antica musica greca, fenomeno di dissonanza per cui più suoni combinati vengono percepiti come distinti 2 mus. Polifonia in uso nel Medioevo 3 elettron. Disturbo consistente nella presenza in un circuito di segnali propri di un altro circuito sec. XVII
Altri termini
Menopausa
Nella donna, cessazione definitiva delle mestruazioni con conseguente perdita della facoltà di avere figli a. 1828...
Definizione completa
Pollaio
1 Piccolo fabbricato o recinto nel quale si tengono polli, galline, ed eventualmente altri animali da cortile...
Definizione completa
Epta-
Primo elemento di composti del l. scientifico con il sign. di “sette” (eptacordo)...
Definizione completa
Spallaccio
1 Ciascuna delle due cinghie che, passando sulle spalle, sostengono uno zaino, un sacco e sim. 2 Nelle uniformi militari...
Definizione completa
Soggetto 1
1 Sottoposto a un'autorità, a obblighi e sim.: paese s. a regime dittatoriale 2 Esposto a un'azione proveniente dall'esterno:...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488