Caricamento...

Diacronia

Definizione della parola Diacronia

Ultimi cercati: Bronzeo - Portale 1 - Geografo - Maledire - Eccedenza

Definizione di Diacronia

Diacronia

Estens. evoluzione nel tempo di fatti e fenomeni • a. 1942
ling. Dimensione temporale in cui si collocano i fenomeni linguistici nel loro continuo divenire (si contrappone a sincronia)
765     0

Altri termini

Cetriolo

1 Pianta erbacea annuale rampicante, dotata di foglie ruvide, fiori gialli, frutti allungati, carnosi, commestibili 2 Il suo frutto, spesso...
Definizione completa

Magnanimo

Di animo grande, nobile e generoso per altezza e nobiltà di sentimenti...
Definizione completa

Desolato

1 Con riferimento a luogo, deserto, spoglio, squallido: d. periferia di città 2 Riferito a persona, chiuso nella solitudine del...
Definizione completa

Monopolista

Chi gode di una situazione di monopolio sec. XVII...
Definizione completa

Pauperismo

1 Povertà endemica, dilagante in vasti strati di una popolazione 2 Ideale di vita ispirato alla povertà evangelica, proprio di...
Definizione completa

Inappetente

Che ha poco appetito: bambino i. sec. XVII...
Definizione completa

Disossare

Togliere le ossa a un animale macellato o a una sua parte: d. il pollo...
Definizione completa

Palamita

Pesce di mare commestibile con dorso bluastro, fianchi argentei con striature nerastre e due pinne dorsali, lungo circa 70-80 centimetri...
Definizione completa

Blaterare

V.intr. (aus. avere) [sogg-v] Parlare tanto e a vanvera SIN cianciare v.tr. [sogg-v-arg] Esprimere qlco. parlando a vanvera:...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti