Caricamento...

Desistenza

Definizione della parola Desistenza

Ultimi cercati: Entusiasmo - Visionario - Bovino - Ipnosi - Colatoio

Definizione di Desistenza

Desistenza

[de-si-stèn-za] s.f. [de-si-stèn-za] s.f.
Decisione di interrompere ciò che si stava compiendo SIN rinuncia: d. da un'azione criminosa patto di d., accordo politico per cui un partito rinuncia a sostenere il proprio candidato per favorire quello di un altro a. 1865
530     0

Altri termini

Binoculare

Della visione che avviene con tutti e due gli occhi a. 1940...
Definizione completa

Cheratinizzazione

1 Trasformazione in cheratina delle sostanze costituenti le cellule dello strato corneo dell'epidermide 2 farm. Processo di rivestimento di pillole...
Definizione completa

Perfetto

Agg. 1 Completo, compiuto in tutte le sue parti: un lavoro p....
Definizione completa

Spia

1 Chi è incaricato da organi ufficiali o superiori di ottenere e riferire informazioni a scopo di prevenzione, di sorveglianza...
Definizione completa

Eresia

1 Dottrina contraria a una verità di fede 2 fig. Affermazione sciocca, assurda o scandalosa: non dire eresie...
Definizione completa

Assoggettare

V.tr. [sogg-v-arg] Sottoporre qlcu. ai propri voleri SIN sottomettere: a. un popolo...
Definizione completa

Scoraggiante

Avvilente, deprimente: risultato s. a. 1838...
Definizione completa

Negativo

Agg. 1 Che esprime una negazione o un rifiuto, in contrapposizione ad affermativo: dare una risposta n. 2 Contrario, sfavorevole...
Definizione completa

Messaggistica

Tutto ciò che riguarda la comunicazione e le tecnologie ad essa relative a. 1982...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6075

giorni online

510300

utenti