Coordinazione
Definizione della parola Coordinazione
Ultimi cercati: Polizia - Schiusa - Topologia - Difettosità - Provincia
Definizione di Coordinazione
Coordinazione
[co-or-di-na-zió-ne]  s.f.  [co-or-di-na-zió-ne]  s.f.
								1 Rapporto, collegamento tra più elementi finalizzato a un dato scopo SIN coordinamento, organizzazione: c. tra i reparti di un'industria  c. (dei movimenti), in fisiologia, funzione del sistema nervoso centrale che, regolando i singoli movimenti elementari, rende possibile un movimento complesso: capacità di c. 2 gramm. Relazione tra elementi linguistici (parole, sintagmi, frasi) che abbiano lo stesso ruolo gerarchico nella struttura sintattica (opposta a subordinazione) SIN paratassi sec. XVI
								
								
							Altri termini
Confutazione
Smentita, contestazione scritta o orale di qlcu. o di qlco.: c. di un'ipotesi sec. XVI...
								Definizione completa
							Laguna
Bacino costiero d'acqua salata separato dal mare da una striscia di terra nella quale si aprono bocche di accesso sec...
								Definizione completa
							Scioglilingua
Successione di parole i cui suoni risultano difficili da pronunciare, soprattutto se articolati velocemente a. 1887...
								Definizione completa
							Baldanzoso
Che si comporta con baldanza SIN spavaldo: atteggiamento b.avv. baldanzosamente, in modo b. sec. XIII...
								Definizione completa
							Esecutività
Dir. Condizione di un atto cui si può dare immediata esecuzione, anche coattiva a. 1965...
								Definizione completa
							Banca
1 Istituto finanziario pubblico o privato, che si pone come intermediario tra risparmiatori e produttori raccogliendo denaro e concedendo prestiti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			