Caricamento...

Continenza

Definizione della parola Continenza

Ultimi cercati: Avere 1 - Collirio - Forgia - Placenta - Cadere

Definizione di Continenza

Continenza

[con-ti-nèn-za] s.f. [con-ti-nèn-za] s.f.
1 Temperanza, morigeratezza, sobrietà 2 med. Capacità di ritenzione dell'urina sec. XIII
528     0

Altri termini

Isolazionista

Sostenitore dell'isolazionismo Anche in funzione di agg.: politica i. a. 1939...
Definizione completa

Comparato

1 Paragonato 2 Che è studiato col metodo comparativo: letterature c. sec. XIV...
Definizione completa

Fantesca

Domestica sec. XIV...
Definizione completa

Allocutore

Ling. Nello schema della comunicazione, l'emittente del messaggio sec. XVIII...
Definizione completa

Baldracca

Donna di cattivi costumi SIN prostituta, bagascia sec. XVI...
Definizione completa

Ego-

Primo elemento di composti del l. colto col valore di “se stesso” (egocentrico)...
Definizione completa

Paciere

Chi mette o cerca di mettere pace tra persone, gruppi, stati in contrasto: fare il o da p. sec. XVII...
Definizione completa

Scalzacane

Spreg. 1 Poveraccio, miserabile 2 Persona poco valida dal punto di vista professionale: quell'avvocato è uno s. sec. XVI...
Definizione completa

Meditazione

1 Attenta e costante applicazione del pensiero intorno a un testo, un'idea, un problema ecc. SIN riflessione: opera, ipotesi, frutto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6074

giorni online

510216

utenti