Congiunzione
Definizione della parola Congiunzione
Ultimi cercati: Ominazione - Inopportunità - Cutireazione - Notificazione - Vetriolo
Definizione di Congiunzione
Congiunzione
Anche le cong. come benché, sebbene, comunque quando riassumono un'intera frase sottintesa) 3 astr. Posizione di due astri aventi la stessa longitudine celeste • sec. XIII
1 Unione, giunzione: punto di c. 2 gramm. Parte invariabile del discorso che stabilisce un legame tra elementi della frase o tra frasi: c. coordinative (e, o, oppure, ma), subordinative (che, affinché, sebbene) c. testuale, congiunzione o altro elemento linguistico o locuzione che mette in rapporto non due strutture frasali ma due sequenze di discorso, comunque costituite, all'interno di un testo (p.e. dunque, cioè, perciò, di conseguenza ecc.
Altri termini
Surreale
Agg. Che trascende il reale e tocca la dimensione fantastica, onirica: atmosfera s. s.m. (solo sing.) Nel sign...
Definizione completa
Brivido
1 Improvvisa e involontaria contrazione dei muscoli causata da freddo, febbre, emozione SIN fremito, tremito: b. di freddo, di febbre...
Definizione completa
-penia
Secondo elemento di composti, particolarmente attivo nel l. scient. e specialmente medico, nei quali indica carenza o riduzione rispetto a...
Definizione completa
Formina
Piccolo stampo, di solito in plastica, con cui i bambini realizzano forme di sabbia a. 1962...
Definizione completa
Maschile
Agg. Di, da maschio (contrapposto a femminile) SIN mascolino, virile: abiti m. genere m., categoria grammaticale che designa esseri animati...
Definizione completa
Elettrostatica
Branca dell'elettrologia che studia i fenomeni dovuti a cariche elettriche statiche a. 1849...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6075
giorni online
510300