Caricamento...

Condottiero

Definizione della parola Condottiero

Ultimi cercati: Apotema - Satrapo - Cubicolo - Frontalino - Cenno

Definizione di Condottiero

Condottiero

[con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra) [con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra)
1 Capitano di milizie mercenarie 2 estens. Chi guida, comanda un esercito o è capo di un popolo: Alessandro, Annibale, Cesare furono famosi c. sec. XIV
569     0

Altri termini

Vulnerabilità

Natura di chi o di ciò che è vulnerabile a. 1922...
Definizione completa

Argonauta 2

Mollusco marino a. 1819...
Definizione completa

Parallelogramma

Geom. Quadrilatero che ha i lati opposti paralleli e uguali e, di conseguenza, gli angoli opposti uguali e gli angoli...
Definizione completa

Marciare

1 Camminare in formazione e a passo cadenzato...
Definizione completa

Straordinariato

Titolo, ufficio di impiegato o di professore straordinario...
Definizione completa

Contraddizione

1 Opposizione, contrasto, discordanza tra pensieri, affermazioni, comportamenti, dati di fatto SIN antinomia: cadere in c....
Definizione completa

Ironico

1 Che si fa o si dice con ironia: frasi i. 2 Propenso a fare dell'ironia, del sarcasmo: scrittore i...
Definizione completa

Deturpare

1 Sfigurare, rovinare qlcu. o qlco....
Definizione completa

Pipeline

Oleodotto a. 1935...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti