Caricamento...

Condottiero

Definizione della parola Condottiero

Ultimi cercati: Controvento - Home - Beniamino - Calderone - Mecenate

Definizione di Condottiero

Condottiero

[con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra) [con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra)
1 Capitano di milizie mercenarie 2 estens. Chi guida, comanda un esercito o è capo di un popolo: Alessandro, Annibale, Cesare furono famosi c. sec. XIV
503     0

Altri termini

Meccanografico

Relativo all'elaborazione, classificazione ecc. dei dati usando mezzi meccanici o elettromeccanici: centro m. a. 1959...
Definizione completa

Candidatura

Proposta o disponibilità di una persona a ricoprire una carica, un ufficio: sostenere, presentare una c. a. 1848...
Definizione completa

Vocabolo

Ling. Unità lessicale di sign. autonomo, distinta da una particolare forma grafica e grammaticale SIN parola, termine...
Definizione completa

Cassintegrato

Vedi cassaintegrato...
Definizione completa

Precedenza

1 Il fatto di precedere, di venire o di passare prima degli altri: persona a cui spetta la p. in...
Definizione completa

Nube

1 meteor. Massa di particelle liquide o raggelate in sospensione nell'aria, che si forma negli strati alti dell'atmosfera, riducendo il...
Definizione completa

Insindacabilità

Indiscutibilità che dà un carattere definitivo a una decisione, a una scelta ecc. a. 1848...
Definizione completa

Disdegno

Disprezzo suscitato da chi o da ciò che non è ritenuto degno di considerazione: provare d. verso qlcu. o qlco...
Definizione completa

Tesserare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Iscrivere qlcu. a un'associazione, a un partito ecc., rilasciandogli una tessera: t. nuovi soci...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6073

giorni online

510132

utenti