Caricamento...

Condottiero

Definizione della parola Condottiero

Ultimi cercati: Colibatterio - Creato 2 - Frontalino - Iperaffaticamento - Costo

Definizione di Condottiero

Condottiero

[con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra) [con-dot-tiè-ro] s.m. ( f. -ra)
1 Capitano di milizie mercenarie 2 estens. Chi guida, comanda un esercito o è capo di un popolo: Alessandro, Annibale, Cesare furono famosi c. sec. XIV
541     0

Altri termini

Bracciante

Operaio agricolo pagato perlopiù a giornata a. 1853...
Definizione completa

Scappellare

V.tr. [sogg-v-arg] Levare il cappello o il cappuccio a qlcu. o qlco. scappellarsi v.rifl. [sogg-v] Levarsi il cappello...
Definizione completa

Censurare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Sottoporre un'opera a censura...
Definizione completa

Trasudazione

1 Traspirazione...
Definizione completa

Naturalistico

1 Relativo alle scienze naturali: ricerche n. 2 Del naturalismo, come metodo di approccio alla realtà, sia in campo filosofico-religioso...
Definizione completa

Formalista

1 Chi osserva rigorosamente le forme e l'esteriorità: quel direttore è un f. 2 Chi segue i dettami del formalismo...
Definizione completa

Scioperato

Agg. Che non si impegna minimamente nel lavoro e non ha regole nel modo di vivere SIN ozioso, sfaccendato: uomo...
Definizione completa

Venia

Perdono per una colpa non grave, oggi solo nella loc. chiedere v., domandare scusa sec. XIV...
Definizione completa

Evidenza

1 Rilievo oggettivo che ha una cosa, tale da renderla innegabile SIN inoppugnabilità: e. dei fatti negare l'e., rifiutarsi di...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6118

giorni online

513912

utenti