Caricamento...

Centralismo

Definizione della parola Centralismo

Ultimi cercati: Accozzare - Bè 2 - Torrione - Inesploso - Porcellana 2

Definizione di Centralismo

Centralismo

[cen-tra-lì-smo] s.m. [cen-tra-lì-smo] s.m.
Teoria e prassi che assegnano un ruolo politico e amministrativo predominante alle istituzioni nazionali rispetto agli enti locali a. 1872
910     0

Altri termini

Vespro

1 lett. L'ora del tramonto 2 Nella liturgia cattolica, ora canonica corrispondente alle diciotto...
Definizione completa

Osteria

Locale pubblico dove si servono vino, altre bevande e spesso pasti alla buona: ritrovarsi all'o. sec. XIV...
Definizione completa

Embrio-

Primo elemento di composti della terminologia scientifica col sign. di “embrione, feto” (embriologia)...
Definizione completa

Intiepidire

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Far diventare qlco. tiepido, riferito spec. a vivande: i. il caffé prima di berlo 2 fig...
Definizione completa

Fregata 3

Uccello marino tropicale con ali lunghe e zampe palmate, ottimo volatore a. 1875...
Definizione completa

Fonazione

Ling. Insieme dei fenomeni fisiologici che si verificano nella laringe e rendono possibili l'emissione di suoni: gli organi della f...
Definizione completa

Alcova

Spazio della camera in cui si collocava il letto, precluso alla vista da pareti ad arco, tramezzi, cortine, tende ecc...
Definizione completa

Corposità

Consistenza, densità: c. di un colore a. 1914...
Definizione completa

Fanfara

1 Banda musicale perlopiù appartenente a un corpo militare, composta da strumenti a fiato e a percussione 2 estens. Composizione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6118

giorni online

513912

utenti