Cardine
Definizione della parola Cardine
Ultimi cercati: Escrezione - Fondente - Conciliazione - DNA - Fetale
Definizione di Cardine
Cardine
[càr-di-ne] s.m. [càr-di-ne] s.m.
1 Perno incernierato allo stipite di porte e finestre sul quale si infila la bandella del battente 2 fig. Valore fondamentale, principio, base, specie di un sistema o di una teoria: i c. del pensiero socialista In funzione di agg. inv., centrale, primario: tema c. del congresso sec. XVII
Altri termini
Intertempo
Sport. Nelle gare a cronometro di sci, di ciclismo ecc., tempo parziale fatto registrare da un atleta in una determinata...
Definizione completa
Cortinaggio
Serie di tende, tendaggio fastoso: il c. del letto a baldacchino sec. XVI...
Definizione completa
Giudicare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Sottoporre qlcu. o qlco. a giudizio, a valutazione: g. i candidati 2 Sottoporre qlcu. o qlco...
Definizione completa
Ramolaccio
Pianta erbacea coltivata per la grossa radice bianca, commestibile, di sapore piccante sec. XVI...
Definizione completa
Manganatura
Nell'industria tessile, operazione con la quale si rifiniscono col mangano tessuti di iuta, lino, canapa ecc. per renderne liscia la...
Definizione completa
Saltare
V.intr. [sogg-v] 1 (aus. avere o essere) Detto di soggetti animati, darsi una spinta verso l'alto staccando i piedi...
Definizione completa
Sicofante
1 Cittadino che, secondo il diritto dell'antica Grecia, denunciava alle autorità un reato 2 lett. Spia, delatore, calunniatore sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6074
giorni online
510216