Carabiniere
Definizione della parola Carabiniere
Ultimi cercati: Ciccione - Mortificante - Cibernetica - Chiavaccio - Mitilicoltura
Definizione di Carabiniere
Carabiniere
[ca-ra-bi-niè-re]  s.m.  [ca-ra-bi-niè-re]  s.m.
								1 Militare del quarto corpo armato dello stato italiano con compiti di polizia: l'arma dei c.  figg. essere un c., essere eccessivamente autoritario, severo, arcigno | fare il c., sorvegliare in modo ossessivo 2 Nell'esercito sabaudo, soldato di fanteria o di cavalleria armato di carabina sec. XVII
								
								
							Altri termini
Pelago
1 lett. Mare aperto 2 estens. Quantità grandissima, enorme abbondanza, in partic. di cose spiacevoli o intricate: cacciarsi in un...
								Definizione completa
							Primordiale
1 Dei primordi, delle origini SIN primigenio: stadio p.  istinti, sentimenti p., radicati da sempre nella natura umana 2 estens...
								Definizione completa
							Imbucare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Mettere o far cadere qlco. in una buca: i. una palla 2 Impostare, spedire una lettera...
								Definizione completa
							Suberificazione
Bot. Trasformazione della membrana di cellule vegetali in sughero a. 1922...
								Definizione completa
							Ritardo
1 Differimento di un'azione che doveva essere compiuta in un momento precedente: scusa (per) il r....
								Definizione completa
							Corazziere
Nei secc. XVI-XVII, soldato a cavallo armato di lancia e munito di corazza...
								Definizione completa
							Trekking
Escursione turistica che si compie a piedi su percorsi poco agevoli, perlopiù in zone di montagna a. 1979...
								Definizione completa
							Fuorviare
Mettere, portare qlcu. fuori strada, perlopiù in senso fig. SIN sviare, traviare: f. un amico sec. XIV...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
								termini
6165
								giorni online
517860
								 
			