Caricamento...

Cantiniere

Definizione della parola Cantiniere

Ultimi cercati: Fulmineo - Goniometro - Acchiappafarfalle - Argentatura - Atlantico 1

Definizione di Cantiniere

Cantiniere

[can-ti-niè-re] s.m. ( f. -ra) [can-ti-niè-re] s.m. ( f. -ra)
1 Addetto alla scelta dei vini presso case signorili o grandi alberghi 2 Proprietario, gestore, commesso di un negozio di vini sec. XVII
662     0

Altri termini

Assimilare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 biol. Detto di un organismo, assorbire materiale nutritivo dall'apparato digerente: a. gli zuccheri 2 fig. Apprendere...
Definizione completa

Datato

1 Fornito di data: documento d. 2 estens. Superato, invecchiato: linguaggio d. sec. XVII...
Definizione completa

Confino

Un tempo, provvedimento di polizia che obbligava ad abitare per un periodo di tempo in un comune diverso da quello...
Definizione completa

Barricamento

Erezione di una barricata...
Definizione completa

Tele-

Primo elemento di composti del l. scientifico e tecnologico con il sign. di “da lontano”, “a distanza” (telecomando)...
Definizione completa

Braccialetto

1 Monile di metallo pregiato, pietre preziose o altro tipo di materiale, da portare al polso SIN bracciale: b. d'oro...
Definizione completa

Gigantografia

Foto. Stampa fotografica di grandi dimensioni a. 1970...
Definizione completa

Champagne

Vino pregiato francese, bianco o rosé, secco, spumante In funzione di agg. inv., di colore biondo chiaro tendente al rosa:...
Definizione completa

Bargiglione

Escrescenza che alcune razze suine presentano sul collo sec. XV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti