Caricamento...

Canniccio

Definizione della parola Canniccio

Ultimi cercati: Cilestrino - Batuffolo - E-book - Inconfessabile - Litologia

Definizione di Canniccio

Canniccio

[can-nìc-cio] s.m. ( pl. -ci) [can-nìc-cio] s.m. ( pl. -ci)
Manufatto di canne disposte parallelamente e tenute unite da legature trasversali, di vario uso: un c. per essiccare la frutta sec. XIV
765     0

Altri termini

Nudista

Chi sostiene o mette in pratica le idee del nudismo SIN naturista: una spiaggia di n. In funzione di agg...
Definizione completa

Cece

1 Pianta erbacea annuale dotata di fusto peloso ramificato, foglie composte, seme a legume, tondo, giallastro, commestibile...
Definizione completa

Ricavo

1 comm. Importo dell'entrata che deriva dalla cessione di beni o servizi: r. lordo, netto 2 estens. Guadagno, provento sec...
Definizione completa

Natività

1 Nel l. liturgico, nascita di Cristo, della Madonna o di san Giovanni Battista: la n. di Gesù, di Maria...
Definizione completa

Cromare

Ricoprire un metallo con un sottile strato di cromo per renderlo inossidabile e lucente a. 1942...
Definizione completa

Dialettalismo

Ling. Parola, espressione di origine dialettale a. 1942...
Definizione completa

Mielite

Med. Infiammazione del midollo, spec. del midollo spinale a. 1834...
Definizione completa

Protonico

Ling. Di vocale o sillaba che precede la sillaba accentata di una parola (p.e. ti- in timore, dove -mo-...
Definizione completa

Tisico

Agg. 1 med. Affetto da tisi 2 fig. Debole, gracile s.m. (f. -ca) Nell'accez. 1 dell'agg. sec. XIV...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti