Caricamento...

Brigantaggio

Definizione della parola Brigantaggio

Ultimi cercati: Deferente 1 - Ufficiale 1 - Uditore - Brainstorming - Corteggiamento

Definizione di Brigantaggio

Brigantaggio

[bri-gan-tàg-gio] s.m. ( pl. -gi) [bri-gan-tàg-gio] s.m. ( pl. -gi)
1 Vita alla macchia caratterizzata da azioni violente contro persone e cose: darsi al b. 2 Il fenomeno sociale e politico che ne ha favorito il diffondersi nel Meridione d'Italia sec. XVIII
763     0

Altri termini

Repertorio

1 Raccolta di dati ordinati secondo un criterio che li rende facilmente consultabili SIN catalogo, elenco: r. bibliografico 2 estens...
Definizione completa

Glauco

1 lett. Di un colore intermedio tra il celeste e il verde 2 bot. Colore verde grigio di molte piante...
Definizione completa

Fiacco

1 Privo di forza, di energie SIN debole, spossato 2 fig. Che manca di volontà, della dovuta energia SIN indolente...
Definizione completa

Rabdomanzia

Tecnica divinatoria mediante la quale sarebbe possibile scoprire sorgenti d'acqua o giacimenti minerari interpretando le vibrazioni di una bacchetta biforcuta...
Definizione completa

Seccume

1 spreg. Insieme di cose secche, soprattutto di foglie e di fiori: liberare l'orto dal s. 2 Malattia delle piante...
Definizione completa

Inflazionismo

Econ. Politica economica che crea inflazione o non la contiene a. 1957...
Definizione completa

Sasso

1 Massa di roccia o materiale roccioso in genere figg. essere duro come il s., avere il cuore di s...
Definizione completa

Idilliaco

1 Relativo all'idillio come forma poetica SIN bucolico, pastorale 2 fig. Caratterizzato da armonia, pace, serenità SIN idillico: luogo i...
Definizione completa

Telecronista

Chi commenta una telecronaca a. 1955...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6165

giorni online

517860

utenti