Bizantino
Definizione della parola Bizantino
Ultimi cercati: Esazione - Gestazione - Grulleria - Branzino - Acchiappafarfalle
Definizione di Bizantino
Bizantino
[bi-zan-tì-no] agg. s. [bi-zan-tì-no] agg. s.
agg. 1 Di Bisanzio e dell'Impero Romano d'Oriente (295-1453) di cui Bisanzio (o Costantinopoli) era la capitale: civiltà b. 2 estens. Molto raffinato, prezioso: stile b. 3 fig. Capzioso, cavilloso, eccessivamente sottile: una questione b. s.m. (f. -na) Nei sign. dell'agg. sec. XVI
Altri termini
Retrofit
Aut. Filtro applicabile alle automobili sprovviste di marmitta catalitica a. 1991...
Definizione completa
Forcella
1 Oggetto o elemento di un meccanismo a forma biforcuta f. della bicicletta, della motocicletta, parte del telaio in cui...
Definizione completa
Avventurarsi
Mettersi a repentaglio andando in luoghi pericolosi: a. nel deserto, nell'oceano...
Definizione completa
Decantare 1
Celebrare le virtù di qlcu. o di qlco., spesso con lodi eccessive SIN esaltare, magnificare: molti decantano le sue doti...
Definizione completa
Logotipo
1 tip. Insieme di due o più lettere fuse in un unico carattere 2 Nella pubblicità, rappresentazione grafica del nome...
Definizione completa
Testante
Agg. dir. Di chi fa testamento s.m. e f. dir. Nel sign. dell'agg. a. 1840...
Definizione completa
Giù
1 In basso, verso il basso, più sotto (contr. di su): gettare, portare g....
Definizione completa
Paolino
Che si riferisce all'apostolo Paolo e al suo insegnamento, o a un papa di nome Paolo: lettere p. sec. XVII...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6121
giorni online
514164