Caricamento...

Biunivocità

Definizione della parola Biunivocità

Ultimi cercati: Fiele - Raddolcimento - Illustratore - Linguale - Galera

Definizione di Biunivocità

Biunivocità

[bi-u-ni-vo-ci-tà] s.f. inv. [bi-u-ni-vo-ci-tà] s.f. inv.
mat. Proprietà per cui un elemento di un insieme corrisponde a uno e uno solo di un altro insieme e viceversa a. 1965
724     0

Altri termini

Mandamentale

Dir. Di un mandamento: carcere m. a. 1884...
Definizione completa

Coltura

1 Coltivazione di piante e opportuna lavorazione del terreno: c. intensive...
Definizione completa

Coperchio

Elemento di varia forma e materiale che serve per coprire e chiudere l'apertura di pentole, recipienti, contenitori: il c. del...
Definizione completa

Stivaggio

Operazione di caricare la merce nella stiva a. 1805...
Definizione completa

Dipanare

V.tr. [sogg-v-arg] 1 Avvolgere in gomitolo il filo dalla matassa 2 fig. Risolvere una questione complicata SIN districare, sbrogliare:...
Definizione completa

Fondamentale

Agg. 1 Che costituisce il principio essenziale su cui si fonda una realtà, una situazione SIN indispensabile: nozioni, principi f...
Definizione completa

Dissidenza

1 Divergenza spec. ideologica o religiosa 2 estens. Insieme dei dissidenti, degli oppositori: la d. russa a. 1832...
Definizione completa

Indefesso

Instancabile, assiduo: lavoratore i. sec. XIV...
Definizione completa

Tangentopoli

Nel l. giornalistico, lo scandalo delle tangenti nella pubblica amministrazione, in principio con riferimento alla sola città di Milano a...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

42895

termini

6166

giorni online

517944

utenti