Bilanciare
Definizione della parola Bilanciare
Ultimi cercati: Lima - Ovulo 1 - Tocco 4 - Sovraffaticare - Problematicità
Definizione di Bilanciare
Bilanciare
[bi-lan-cià-re] v. ( ind.pres. bilàncio ecc. fut. bilancerò ecc.) [bi-lan-cià-re] v. ( ind.pres. bilàncio ecc. fut. bilancerò ecc.)
v.tr. [sogg-v-arg] 1 Pesare qlco. con la bilancia ~fig. soppesare opinioni, comportamenti SIN esaminare, ponderare: b. le parole 2 Mettere qlco. in posizione di equilibrio: b. un carro 3 fig. Detto di cosa, avere lo stesso valore, lo stesso peso di un'altra di segno opposto SIN compensare: le entrate bilanciano le uscite bilanciarsi v.rifl. [sogg-v] 1 Mettersi o mantenersi in una posizione d'equilibrio: con tutti i bagagli non riuscivo a bilanciarmi 2 Riferito a due o più elementi in relazione reciproca, pareggiarsi a vicenda sec. XIII
Altri termini
Ingenuità
1 Disposizione d'animo propria di chi non concepisce nel prossimo malizia o inganno SIN candore: conservare l'i. infantile 2 Mancanza...
Definizione completa
Grippare
V.intr. (aus. avere) [sogg-v] mecc. Detto di congegni meccanici con più elementi che si muovono a contatto, cessare di...
Definizione completa
Troppo
Agg. indef. (in funzione attributiva anteposto al s.) In numero, misura o quantità eccessivi: non mettere t. sale...
Definizione completa
Irradiare
V.tr. [sogg-v-arg] 1 Colpire, pervadere qlco. con raggi o con la propria luce: il Sole irradia la Terra...
Definizione completa
Sfaldamento
1 L'operazione di sfaldare o il fatto di sfaldarsi 2 fig. Dissoluzione, disgregazione: lo s. di un partito politico sec...
Definizione completa
Yoga
1 Pratica ascetica propria dell'induismo e di altre religioni orientali, mediante la quale l'individuo giunge a liberarsi da tutti gli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6120
giorni online
514080