Basilica
Definizione della parola Basilica
Ultimi cercati: Arrabbiato - Batisfera - Erculeo - Monopolista - Traina
Definizione di Basilica
Basilica
[ba-sì-li-ca] s.f. ( pl. -che) [ba-sì-li-ca] s.f. ( pl. -che)
1 Nell'architettura romana, edificio a pianta rettangolare e navate, in cui si trattavano affari e si amministrava la giustizia 2 Nell'architettura paleocristiana, chiesa a tre o cinque navate che si concludono a tre quarti della lunghezza dell'edificio dove incontrano il transetto che dà alla pianta la forma di una croce latina: b. di Sant'Apollinare in Classe, a Ravenna 3 estens. Chiesa principale di una città sec. XIV
Altri termini
Villo
1 anat. (spec. pl.) Ciascuna delle numerosissime formazioni sottili e allungate presenti sulla mucosa intestinale, con funzioni di assorbimento...
Definizione completa
Talent Scout
Chi per professione cerca persone di talento in vari settori, soprattutto nello spettacolo e nello sport a. 1954...
Definizione completa
Specie
1 Tipo, genere, qualità: persone di ogni s. una s. di, espressione usata, anche in senso spreg., per indicare una...
Definizione completa
Centro
1 geom. In un cerchio o in una sfera, il punto interno equidistante da tutti i punti della circonferenza o...
Definizione completa
Lupinella
Pianta erbacea con fiori rosa o rosso-porpora in grappoli e frutto a legume, coltivata come foraggio sec. XVI...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
6073
giorni online
510132