Basilica
Definizione della parola Basilica
Ultimi cercati: Digossina - Interdetto 1 - Irruvidimento - Incarognito - Ingegnere
Definizione di Basilica
Basilica
[ba-sì-li-ca] s.f. ( pl. -che) [ba-sì-li-ca] s.f. ( pl. -che)
1 Nell'architettura romana, edificio a pianta rettangolare e navate, in cui si trattavano affari e si amministrava la giustizia 2 Nell'architettura paleocristiana, chiesa a tre o cinque navate che si concludono a tre quarti della lunghezza dell'edificio dove incontrano il transetto che dà alla pianta la forma di una croce latina: b. di Sant'Apollinare in Classe, a Ravenna 3 estens. Chiesa principale di una città sec. XIV
Altri termini
Pedologia 2
Geol. Scienza che studia il terreno, soprattutto per un possibile sfruttamento agricolo...
Definizione completa
Ambasciata
1 Corpo diplomatico di rappresentanza di uno stato nella capitale di un altro stato...
Definizione completa
Aventiniano
1 Chi, all'inizio del fascismo, prese parte all'opposizione dell'Aventino 2 estens. (f. -na) Chi adotta l'astensione dalla politica attiva come...
Definizione completa
Androne
1 Negli edifici, vano d'ingresso tra il portone e il cortile interno o le scale 2 estens. Sala, più lunga...
Definizione completa
Bird Watching
L'osservazione del comportamento degli uccelli e, per estens., di altri animali, nel loro habitat naturale a. 1982...
Definizione completa
Interferire
[sogg-v] 1 fis. Detto di due o più onde sonore, luminose o di altro tipo, incontrarsi e originare un'interferenza 2...
Definizione completa
Controbilanciare
V.tr. [sogg-v-arg] Equilibrare, compensare qlco., perlopiù in senso fig.: il guadagno non controbilancia la fatica controbilanciarsi v.rifl...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488