Baritono
Definizione della parola Baritono
Ultimi cercati: Bocciata - Insindacabilità - Ideativo - Ignominioso - Intraducibilità
Definizione di Baritono
Baritono
Il cantante che la possiede • sec. XVI
agg. 1 ling. Nella lingua greca antica, privo di accento tonico (acuto) sull'ultima sillaba SIN atono: sillaba, parola b. 2 mus. Di strumento musicale con un'estensione di suoni che corrisponde approssimativamente a quella della voce del b.: sax b. s.m. Nel canto, voce maschile intermedia tra quelle del tenore e del basso
Altri termini
Promanare
V.intr. (aus. essere) [sogg-v-prep.arg] Detto spec. di odori, provenire da un luogo: dal giardino promana l'odore dei limoni...
Definizione completa
Trespolo
Arnese formato da tre o quattro piedi che sostengono un piano o un altro supporto, usato come appoggio o come...
Definizione completa
Boogie-woogie
1 Stile di jazz per pianoforte sviluppatosi agli inizi del Novecento, caratterizzato da ritmi veloci e ripetitivi 2 Ballo su...
Definizione completa
Steppa
Formazione vegetale e ambiente naturale costituito da erbacee o arbustacee, tipico di regioni aride soggette a clima continentale, dove forma...
Definizione completa
Orrido
Agg. Che suscita orrore, terrore o ribrezzo SIN spaventoso: un o. vallone...
Definizione completa
Gippone
Grossa jeep, in partic. quella in dotazione alle forze dell'ordine a. 1947...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
42895
termini
5982
giorni online
502488